
La chemioterapia può presentare molti effetti collaterali nel trattamento dei tumori. Adesso, uno studio italiano fa luce su un nuovo trattamento della leucemia linfoblastica acuta senza chemioterapia, con percentuali di guarigioni molto alte

Il premio Ignobel per l’entomologia 2020 va a uno studio sugli entomologi che hanno paura dei ragni, e sul perché quelle due zampe in più possono fare la differenza

La storia del Nobel per la chimica 2020 parte da un fortuito incontro in un caffè di Porto Rico, dove le strade di Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier si incrociano. Il risultato sarà una tecnologia rivoluzionaria

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Autism, più di un terzo degli adulti autistici senza disabilità intellettiva è prosopagnosico, ha una difficoltà clinica nel…

È morto all’età di 94 anni Masatoshi Koshiba, vincitore del premio Nobel per la fisica 2002 per i suoi studi sui neutrini cosmici

Premio Nobel nel 1995 insieme a Paul Crutzen e Frank Rowland per gli studi sulla chimica atmosferica, è stato pioniere della ricerca ambientale

Il Dipartimento di Biologia e Biotecnologia C. Darwin della Sapienza Università di Roma, ha contributo alla Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea, il 27 Novembre 2020 con iniziative online

Il premio Nobel per la fisica 2020 è andato a Roger Penrose, Andrea Ghez e Reinhard Genzel per i loro studi sui buchi neri

Il Nobel per la pace viene assegnato a persone che si sono distinte per la loro azione umanitaria e per la difesa dei diritti degli esseri umani. Nel tempo, però, alcuni destinatari di questo riconoscimento sembrano perdere la loro vena pacifista. Come nel caso di Abiy Ahmed Ali
Commenti recenti