Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • I video
  • Contatti
  • I podcast
  • Corsi
  • Disclaimer
Menu
  • Nobel in piazza
  • Minerva LIVE!
  • Bollicine
  • Ritratti / Scienziati
  • Ritratti / Letterati
  • Hansel & Greta

Commenti recenti

  • Chiara Longo su Premio Hansel e Greta
  • Marzia su Premio Hansel e Greta
  • rita iori su Karl von Frisch, il Nobel “salvato” dalle api danzanti
  • Carlo Levantesi su Randy Schekman contro i brand della scienza
  • Cristina su Premio Hansel e Greta
Browse: Home   /   Ada Aliprandi
Molestie

Molestie sul lavoro: i precari sono i più a rischio

04/08/2020
Ada Aliprandi
Minerva LIVE!

I lavoratori con un impiego precario subiscono più molestie sessuali rispetto ai loro colleghi impiegati in contesti non precari

Read Article →
Occorre investire sulle rinnovabili per salvare l'economia, non solo benefici per l'ambiente. E' quanto messo in luce dallo studio dell'università di Oxford firmato da 231 economisti e coordinato dal Nobel Joseph Stiglitz.

Investire sulle rinnovabili per uscire dalla crisi, la parola agli economisti

14/07/2020
Ada Aliprandi
Nobel in piazza

Lo studio dell’università di Oxford firmato da 231 esperti e coordinato dal premio Nobel Joseph Stiglitz afferma che per uscire dalla crisi economica post-covid occorre investire sulle fonti rinnovabili

Read Article →
Il coinvolgimento del sistema immunitario nello sviluppo della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) non è da trascurare. Anzi, sono proprio le natural killer (o Nk), alcune sue cellule molto potenti, a svolgere un ruolo di primo piano nella degenerazione dei motoneuroni alla base della malattia. A dimostrarlo per la prima volta è una ricerca internazionale che ha visto la partecipazione di tre dipartimenti di Sapienza. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, suggeriscono le cellule Nk come un possibile bersaglio terapeutico

Le “killer” del sistema immunitario, nuovo bersaglio contro la Sla

22/05/2020
Ada Aliprandi
Minerva LIVE!

Il coinvolgimento del sistema immunitario nello sviluppo della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) non è da trascurare. Anzi, sono proprio le natural killer (o Nk), alcune sue cellule molto potenti, a svolgere un ruolo di primo piano nella degenerazione dei motoneuroni alla base della malattia. A dimostrarlo per la prima volta è una ricerca internazionale che ha visto la partecipazione di tre dipartimenti di Sapienza. I risultati suggeriscono le cellule killer come un possibile bersaglio terapeutico

Read Article →
Uno studio pubblicato su Plos One ha mostrato un modello di machine learning che permette di prevedere come evolverà la malattia nel medio periodo (dai 6 mesi ai due anni) e di farlo utilizzando i comuni dati medici. La ricerca è stata svolta dai membri di quattro dipartimenti diversi della Sapienza (quello di Ingegneria informatica automatica e gestionale, di Neuroscienze, salute mentale e organi di senso, di Fisica e di Fisiologia e farmacologia) in collaborazione con i fisici dell’Istituto dei Sistemi complessi del Cnr.

Sclerosi multipla e IA, nuovi algoritmi predicono la malattia

12/05/2020
Ada Aliprandi
Minerva LIVE!

Uno studio pubblicato su Plos One ha mostrato un modello di machine learning che permette di prevedere come evolverà la malattia nel medio periodo (dai 6 mesi ai due anni successivi alla diagnosi) e di farlo utilizzando i comuni dati medici. La ricerca è stata svolta dai membri di quattro dipartimenti diversi della Sapienza (quello di Ingegneria informatica automatica e gestionale, di Neuroscienze, salute mentale e organi di senso, di Fisica e di Fisiologia e farmacologia) in collaborazione con i fisici dell’Istituto dei Sistemi complessi del Cnr.

Read Article →
il film che racconta la vicenda personale e professionale di Marie Curie: la prima donna a vincere il premio Nobel, non una sola volta, ma due. L’uscita nelle sale italiane rinviata a causa del coronavirus

Marie Curie, il film sulla scienziata due volte premio Nobel

14/04/2020
Ada Aliprandi
Nobel in piazza

La pellicola racconta la vicenda personale e professionale di Marie Curie: la prima donna a vincere il premio Nobel, non una sola volta, ma due. L’uscita nelle sale italiane rinviata a causa del coronavirus. “Pioniera, ribelle e genio”. Tre aggettivi sulla locandina dell’ultimo film di Marie Noëlle per raccontare la personalità di Marie Curie, chimica e fisica polacca naturalizzata francese che sfidò il maschilismo degli ambienti intellettuali della sua epoca.

Read Article →
Gerald M. Edelman è un biologo statunitense che dopo avere vinto il premio Nobel per i suoi studi in campo immunologico decide di dedicare la sua vita a studiare i meccanismi alla base dello sviluppo e del funzionamento del cervello cercando di risolvere l’enigma della coscienza. Uno dei temi di maggiore interesse filosofico.

L’impresa di Gerald Edelman, dagli anticorpi alla coscienza

05/03/2020
Ada Aliprandi
Ritratti / Scienziati

Non solo la formazione degli anticorpi, ma anche quella dei neuroni può essere spiegata dal principio di selezione di Darwin. Così lo scienziato americano Gerald Edelman partendo dalle sue scoperte nel campo del sistema immunitario elabora una teoria globale della coscienza

Read Article →

Il Master SGP

La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.
logo-master

RSS Breaking (science) news

  • Crystal structures in super slow motion 22/01/2021
  • NSAIDs might exacerbate or suppress COVID-19 depending on timing, mouse study suggests 22/01/2021
  • PTSD link to pandemic fears 22/01/2021
  • Cargo delivery by polymers 22/01/2021
  • Rhesus macaques develop promising immune response to SARS-CoV-2 22/01/2021
  • Record-breaking laser link could help us test whether Einstein was right 22/01/2021

Copyright © 2021

Powered by Oxygen Theme.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.