
Uno studio ha confrontato le età dei ricercatori al conseguimento del Nobel e gli anni passati tra la fine della ricerca vincente e l’assegnazione del premio. I risultati mostrano differenze notevoli tra le diverse discipline

Come si sorveglia l’attività sismica e vulcanologica nazionale? Carmela de Stefano e Gloria Giovannelli, in questo servizio, raccontano cosa succede nelle stanze di monitoraggio dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia

Due autori canadesi discutono del ruolo del premio Nobel in un editoriale pubblicato sulla rivista Clinical Chemistry and Laboratory Medicine: è tempo di creare un…

E di cosa ci insegna. Le riflessioni di Brian Keating, cosmologo di Harvard, fra ambizioni, pericoli e insidie del premio scientifico più famoso al mondo….

Intervista a Torben Heick Jensen, ex allievo dello scienziato Michael Rosbash, insignito del premio Nobel per la medicina nel 2017. Un’esperienza che ha segnato la…

Una Hall of Fame di scienziati sul muro esterno dell’Ospedale Spallanzani di Roma, per raccontare tre secoli di progressi scientifici e avvicinare i passanti al…

I nomi degli elementi chimici, oltre a rispecchiare le loro caratteristiche, spesso rappresentano un omaggio a importanti scienziati, tra i quali anche alcuni premi Nobel:…

È chiamata gastronomia molecolare l’arte culinaria che studia tutte le trasformazioni delle molecole degli alimenti che rendono la cucina un vero “laboratorio scientifico” È possibile…

Non sempre il premio Nobel finisce nella mani giuste: una raccolta di Nobel quantomeno discutibili Dal razzista James Watson ai gas tossici di Friz Haber,…

L’incredibile vicenda di Lise Meitner, la scienziata austriaca ripetutamente ignorata dal Nobel nonostante il suo contributo essenziale ai fondamenti della fisica nucleare Un recente articolo…
Commenti recenti