
Simona Iammarrino, laureata in Sapienza, è la prima dirigente donna a dirigere il dipartimento di geografia e ambiente della London School of Economics

I lavoratori con un impiego precario subiscono più molestie sessuali rispetto ai loro colleghi impiegati in contesti non precari

Da una collaborazione tra l’AGCOM, la Sapienza e il SONY CSL di Parigi, il progetto di ricerca Cartesio, che combatte la disinformazione online

Un recente studio condotto dai ricercatori dell’università Sapienza ha messo in luce, per la prima volta dall’inizio della pandemia, un nuovo modo di interpretare il rischio di trombosi nei pazienti affetti da Covid-19. La scoperta apre la strada a un’identificazione precoce dei soggetti ad alto rischio, oltre che a nuove possibili terapie farmacologiche

Uno studio congiunto tra la “Missione Archeologica nel Sahara” di Sapienza, il Department of Antiquities di Tripoli e le università di Milano e Modena-Reggio Emilia indaga antichi metodi di coltivazione, in uso ancora oggi, nelle zone montagnose del deserto più grande del mondo

Durante il periodo di isolamento forzato nelle nostre abitazioni abbiamo assistito, incuriositi e un po’ meravigliati, alla pacifica invasione degli ecosistemi cittadini da parte di numerose specie animali. Ora l’essere umano è di nuovo in circolazione ed è importante trovare il modo di convivere. Ne abbiamo parlato con l’etologo Enrico Alleva

Un articolo pubblicato sulla rivista “Clinical Microbiology and Infection” approfondisce il ruolo delle università e delle istituzioni scientifiche nella comunicazione di notizie relative alla pandemia da Coronavirus

Se ci recassimo nel luogo in cui negli anni ’70 viveva una specie di mammiferi, oggi avremmo scarse possibilità di trovarla. Questo il risultato di uno studio di Sapienza Università di Roma

Otto soggetti con ipermemoria e ventuno con normali doti mnemoniche. Un ricordo datato e uno studio funzionale dell’encefalo. Il lavoro tutto italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, indaga la dimensione temporale dei ricordi e apre a nuove prospettive per la ricerca nel campo della neuroriabilitazione della memoria

Uno studio in collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Asi e Ingv dimostra sperimentalmente che c’è un legame evidente tra le forze di natura astronomica e gli spostamenti delle placche litosferiche che compongono la crosta terrestre
Commenti recenti