
Il 2019 è stato un anno molto gratificante per la ricerca scientifica dell’Università Sapienza. Primo ateneo in Italia per numero di Erc grants e borse di studio Marie Sklodowska-Curie

Da un gruppo di ricerca coordinato da Sapienza Università di Roma, la scoperta di un biomarker che potrebbe diagnosticare precocemente l’insorgenza della malattia di Alzheimer

La realtà virtuale immersiva permetterà di studiare la componente emotiva dell’anoressia nervosa

Aumento della popolazione, caccia e traffico di animali selvatici, perdita di habitat naturali e della biodiversità. Un’analisi coordinata dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza evidenzia il nesso tra pandemie e intervento dell’uomo sulla natura

Tra le molecole che possono venire in aiuto contro il coronavirus ci sono anche dei farmaci biotecnologici innovativi, gli anticorpi monoclonali. Cosa sono e che ruolo ha il loro studio nella formazione dei ricercatori del futuro

La fenformina, farmaco utilizzato per anni per tenere sotto controllo il diabete, oggi si scopre avere una nuova applicazione nella lotta contro i tumori
Commenti recenti