Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • I video
  • I podcast
  • Disclaimer
  • Eventi
Menu
  • Nobel in piazza
  • Minerva LIVE!
  • Bollicine
  • Ritratti / Scienziati
  • Ritratti / Letterati
  • Hansel & Greta

Commenti recenti

  • Robert Geoffrey Edwards, il biologo della fecondazione assistita | Stoccolma a Roma su Sono due gemelli i primi italiani nati da fecondazione eterologa
  • Robert Geoffrey Edwards, il biologo della fecondazione assistita | Stoccolma a Roma su Il lavoro più bello
  • James Dewey Watson tra intuito e opportunità | Stoccolma a Roma su Francis Crick, il perseverante padre del “segreto della vita”
  • Scienza e sensualità, un mix vincente per Erwin Schrödinger su Cento anni fa l’eclissi solare che dimostrò che Einstein aveva ragione
  • John Forbes Nash, viaggio in una mente meravigliosa | Stoccolma a Roma su L’educazione secondo la teoria dei giochi
Browse: Home   /   fisica quantistica
Brian David Josephson

Da enfant prodige a fisico trascendentale, il premio Nobel per la fisica Brian David Josephson

02/04/2021
Diego Parini
Ritratti / Scienziati

Grazie ai suoi brillanti studi, Brian David Josephson riuscì a teorizzare le proprietà dei superconduttori. In particolare, il fenomeno che porta il suo nome, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1973

Read Article →
planck

Max Planck e la fisica quantistica

14/06/2020
stoccolmaaroma
Hansel & Greta

Max Planck , fisico tedesco formulò la teoria quantistica grazie alla quale nel 1918 vinse il Nobel per la fisica. Le scoperte di Planck rivoluzionarono completamente il mondo della fisica e in particolare la concezione del mondo sub-atomico

Read Article →
Heisenberg

Werner Karl Heisenberg, oltre il principio di indeterminazione

03/02/2017
Antonella Clemente
Ritratti / Scienziati

La vita di uno dei più celebri protagonisti della scienza del Novecento tra la nascita della meccanica quantistica, un Nobel per la fisica e la…

Read Article →
Bohr

Niels Bohr, il volto pacifista e unificante della scienza

02/02/2017
Simona Ambusto
Ritratti / Scienziati

Vita e opere di Niels Bohr, Nobel per le ricerche sulla struttura degli atomi e considerato uno dei padri della fisica quantistica moderna Una combinazione di…

Read Article →
Planck

Max Planck, un rivoluzionario suo malgrado

31/01/2017
Carmela Gioele Galiano
Ritratti / Scienziati

La storia di Max Planck è quella di un uomo tranquillo ma la costante che porta il suo nome cambiò il modo di concepire il mondo

Read Article →
Come il principio di indeterminazione determinò la vita di Melissa Franklin

Come il principio di indeterminazione determinò la vita di Melissa Franklin

06/02/2015
Giulia Alice Fornaro
Bollicine

L’intervista a Melissa Franklin al Festival delle Scienze di Roma Melissa Franklin, fisico delle particelle canadese, nel 1993 è la prima donna a diventare professore di…

Read Article →
Melissa Franklin, Walt Disney e il principio di indeterminazione di Heisenberg

Melissa Franklin, Walt Disney e il principio di indeterminazione di Heisenberg

29/01/2015
Giulia Alice Fornaro
Nobel in piazza

Al Festival delle Scienze di Roma il fisico delle particelle Melissa Franklin parla di meccanica quantistica e cartoni animati «Werner Heisenberg aveva un problema col…

Read Article →

Corso Di Alta Formazione

Hansel e Greta

Hansel e Greta 2021

Il Master SGP

La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.
logo-master

RSS Breaking (science) news

  • Hidden magma pools pose eruption risks that we can't yet detect 16/04/2021
  • New CRISPR technology offers unrivaled control of epigenetic inheritance 16/04/2021
  • Fast radio bursts shown to include lower frequency radio waves than previously detected 16/04/2021
  • Tiny cat-sized stegosaur leaves its mark 16/04/2021
  • Surprise twist suggests stars grow competitively 16/04/2021
  • A rich marine algal ecosystem 600 million years earlier than previously thought 16/04/2021

Copyright © 2021

Powered by Oxygen Theme.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA