
Scienza e sensualità, un mix vincente per Erwin Schrödinger. Brillante quanto affascinate scienziato, vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1933 grazie all’equazione che…

Il premio Nobel per la fisica 2020 è andato a Roger Penrose, Andrea Ghez e Reinhard Genzel per i loro studi sui buchi neri

Perlmutter, Riess e Schmidt hanno condiviso il premio nobel per la fisica nel 2011. Attraverso lo studio delle supernove hanno scoperto un’accelerazione che trascina a distanze inaspettatamente grandi le galassie. L’intero universo è in espansione accelerata.

Maria Salomea Skłodowska, e’ stata una chimica e fisica polacca naturalizzata francese. Madame Curie fu la prima scienziata donna a vincere due premi Nobel, uno nel 1903 per la fisica e uno nel 1911 per la chimica. La sua storia ha affascinato, per la sua dedizione alla scienza e all’umanità, scienziati e donne di ogni parte del mondo

Scomparso a Santa Fe Murray Gell-Mann, premio Nobel per la fisica 1969 per la classificazione delle particelle elementari e delle loro interazioni

L’università ebraica di Gerusalemme presenta 110 testi di Albert Einstein, in occasione dell’anniversario della sua nascita: lettere, dimostrazioni matematiche e lavori mai pubblicati

Si può essere certi di esistere realmente? No, almeno secondo l’odierna versione del più radicale dei dubbi, il simulation argument, presentato e sostenuto dal premio…

La vita di uno dei più celebri protagonisti della scienza del Novecento tra la nascita della meccanica quantistica, un Nobel per la fisica e la…

Geniale e irriverente, Wolfgang Pauli è stato una delle menti più influenti del Novecento contribuendo alla ricerca di un contatto fra mente e materia

Nonostante il suo carattere schivo e introverso, Paul Dirac fu un rivoluzionario innovatore della fisica del Novecento, i cui numerosi contributi alla disciplina sono paragonabili solo a quelli di figure come Einstein e Bohr.
Commenti recenti