
La storia del Nobel per la chimica 2020 parte da un fortuito incontro in un caffè di Porto Rico, dove le strade di Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier si incrociano. Il risultato sarà una tecnologia rivoluzionaria

Il Nobel per la pace viene assegnato a persone che si sono distinte per la loro azione umanitaria e per la difesa dei diritti degli esseri umani. Nel tempo, però, alcuni destinatari di questo riconoscimento sembrano perdere la loro vena pacifista. Come nel caso di Abiy Ahmed Ali

È fissato per giovedì 26 novembre su Rai 1 l’appuntamento con il film dedicato alla neuroscienziata italiana, premio Nobel per la medicina nel 1986

Se la popolarità di un uomo fosse proporzionale all’impronta che ha lasciato, allora sentiremmo parlare molto più spesso di Nikola Tesla.

Luc Montagnier, scopritore del virus dell’HIV, ha manifestato in alcune occasioni idee controverse e prive di fondamento scientifico.

Marie Curie, donna coraggiosa e determinata, che è riuscita a dimostrare il suo valore facendo scoperte rivoluzionarie per il progresso dell’umanità.

La figura di Linus Pauling ancora oggi affascina per il suo amore per l’umanità, che va oltre la genialità delle sue scoperte e per i premi Nobel.

Nel 1953 Watson e Crick compresero che avevano messo a nudo la struttura della molecola che è al cuore di ogni forma di vita sulla Terra.

La grandezza di Erwin Schrödinger sta nell’aver formulato un’equazione fondamentale per la quale nel 1933 ricevette, con Paul Dirac, il Nobel per la fisica

Le scoperte di Ahmed H. Zewail, premio Nobel per la chimica, hanno aperto la strada a nuovi e importanti studi sui meccanismi delle reazioni chimiche.
Commenti recenti