
Alexis Carrel fu un eccelso chirurgo vascolare che vinse il Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1912, ma fu anche un controverso personaggio…

Fin da bambino il rapporto di Konrad con gli animali è sempre stato molto intenso: da quando il padre di ritorno da una gita nei…

La scoperta dei geni in grado di spostarsi da un cromosoma all’altro, soprannominati jumping genes, ha cambiato il modo di vedere la genetica e il…

Esperienze psichedeliche, donne e surf. Kary Mullis, scienziato eccentrico, è stato Nobel per la chimica nel 1993 grazie all’invenzione della PCR, una tecnica rivoluzionaria che…

Ritenuto un «genio melanconico» dai colleghi, Karl Landsteiner intuì che la causa del fallimento di alcune trasfusioni di sangue era da ricercare in ambito biochimico…

Harald Zur Hausen è considerato uno dei Premi Nobel più controversi. Negli anni settanta, stravolge l’idea dominante a proposito del virus Herpes Simplex e identifica il…

La biologa statunitense Linda B. Buck ha vinto nel 2004 il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia insieme al collega Richard Axel per…

La storia di Salvatore Edoardo Luria, premio Nobel per la medicina nel 1969 per le scoperte sui batteriofagi: uno dei sei Nobel assegnati all’Italia da quando questa…

Robert Koch identificò il bacillo responsabile della tubercolosi nel 1882. E intuì che le malattie avevano una causa precisa e che individuare il responsabile di…

Un carattere passionale guida la vita del grande biologo russo. Viaggi, malattie, tentativi di suicidio e scelte politiche radicali accompagnano il suo amore per la…
Commenti recenti