Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Teknik Komputer su Cosa possiamo imparare dagli invertebrati per prevenire le pandemie
  • Teknik Telekomunikasi su Cosa possiamo imparare dagli invertebrati per prevenire le pandemie
Browse: Home   /   Il cammino del Nobel   /   Page 15
La scienza, la fede, l’eugenetica. Un nobel dai mille volti

La scienza, la fede, l’eugenetica. Un nobel dai mille volti

31/01/2014
Samyra Akirah Musleh
Il cammino del Nobel

 Alexis Carrel fu un eccelso chirurgo vascolare che vinse il Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1912, ma fu anche un controverso personaggio…

Read Article →
Lorenz e l'anatroccolo che lo portò al Nobel

Lorenz e l’anatroccolo che lo portò al Nobel

31/01/2014
Sara Cacciarini
Il cammino del Nobel

Fin da bambino il rapporto di Konrad con gli animali è sempre stato molto intenso: da quando il padre di ritorno da una gita nei…

Read Article →
Barbara McClintock, la rivoluzionaria della genetica

Barbara McClintock, la rivoluzionaria della genetica

30/01/2014
Jyotsna Alessandra Deswal
Il cammino del Nobel

La scoperta dei geni in grado di spostarsi da un cromosoma all’altro, soprannominati jumping genes, ha cambiato il modo di vedere la genetica e il…

Read Article →
Kary Mullis, il “bad boy” della scienza

Kary Mullis, il “bad boy” della scienza

30/01/2014
Alessio Iafrate
Il cammino del Nobel

Esperienze psichedeliche, donne e surf. Kary Mullis, scienziato eccentrico, è stato Nobel per la chimica nel 1993 grazie all’invenzione della PCR, una tecnica rivoluzionaria che…

Read Article →
I gruppi sanguigni e Karl Landsteiner, una questione di chimica

I gruppi sanguigni e Karl Landsteiner, una questione di chimica

30/01/2014
Lucia Campanella
Il cammino del Nobel

Ritenuto un «genio melanconico» dai colleghi, Karl Landsteiner intuì che la causa del fallimento di alcune trasfusioni di sangue era da ricercare in ambito biochimico…

Read Article →
Il virologo eccentrico e il suo vaccino anticancro

Il virologo eccentrico e il suo vaccino anticancro

30/01/2014
Francesca Tebano
Il cammino del Nobel

Harald Zur Hausen è considerato uno dei Premi Nobel più controversi. Negli anni settanta, stravolge l’idea dominante a proposito del virus Herpes Simplex e identifica il…

Read Article →
Linda B. Buck, un naso da Premio Nobel

Linda B. Buck, un naso da Premio Nobel

30/01/2014
Cecilia di Vita
Il cammino del Nobel

La biologa statunitense Linda B. Buck ha vinto nel 2004 il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia insieme al collega Richard Axel per…

Read Article →
Salvatore Luria: un Nobel tra la medicina e la fisica

Salvatore Luria: un Nobel tra la medicina e la fisica

30/01/2014
Anna Maria Carchidi
Il cammino del Nobel

La storia di Salvatore Edoardo Luria,  premio Nobel per la medicina nel 1969 per le scoperte sui batteriofagi: uno dei sei Nobel assegnati all’Italia da quando questa…

Read Article →
Da dove vengono le malattie? Robert Koch e il batterio della tubercolosi

Da dove vengono le malattie? Robert Koch e il batterio della tubercolosi

14/01/2014
Federico Baglioni
Il cammino del Nobel

Robert Koch identificò il bacillo responsabile della tubercolosi nel 1882. E intuì che le malattie avevano una causa precisa e che individuare il responsabile di…

Read Article →
Ilya Mechnikov: emotività e genio scientifico

Ilya Mechnikov: emotività e genio scientifico

13/01/2014
Diana Ferrara
Il cammino del Nobel

Un carattere passionale guida la vita del grande biologo russo. Viaggi, malattie, tentativi di suicidio e scelte politiche radicali accompagnano il suo amore per la…

Read Article →
← Precedente 1 … 14 15 16 Seguente →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Edges cause cilia to quickly synchronize their beating pattern 29/09/2023
  • Groundbreaking mathematical proof: New insights into typhoon dynamics unveiled 29/09/2023
  • To prepare for next pandemic, researchers tackle bird flu 29/09/2023
  • Can ChatGPT help us form personal narratives? 29/09/2023
  • Small but mighty new gene editor 29/09/2023
  • Genome study reveals 30 years of Darwin's finch evolution 29/09/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.