
Dopo essere sopravvissuto all’Olocausto, ha investigato i meccanismi con cui il cervello immagazzina le esperienze. Ha studiato il sistema nervoso di una lumaca per comprendere…

Lo psichiatra Antonio Egas Moniz, pioniere della lobotomia, vince il premio Nobel per la medicina. È il 1949: per “curare il diverso” viene intenzionalmente leso…

Joshua Lederberg intuì per primo che anche i microrganismi hanno la capacità di scambiarsi informazioni genetiche, riuscendo a dimostrarlo all’età di soli 33 anni «Probabilmente…

Con i suoi studi ha cambiato radicalmente il volto della fisiologia e della psicologia, aprendo nuove strade per l’analisi e la comprensione del comportamento. Il…

Il premio Nobel per la chimica racconta le difficoltà incontrate per la sua scoperta, lo scetticismo della comunità scientifica e dei colleghi che arrivarono fino…
Commenti recenti