Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   Il cammino del Nobel   /   Page 3
sierologia

Emil Adolf von Behring: il “lupo mannaro” padre della sierologia

30/03/2021
Jacopo De Luca
Il cammino del Nobel

Behring fu il primo vincitore del premio Nobel per la medicina, nel 1901, per la scoperta del siero antidifterico e antitetanico. Leggendo le sue memorie una domanda sorge spontanea: quale fu il percorso che portò un luminare della batteriologia da vincitore di un premio Nobel a paziente di Sigmund Freud? 

Read Article →
Thomas Cech premio Nobel

Thomas R. Cech, il Nobel che ha rivoluzionato la genetica molecolare

30/03/2021
Naomi Di Roberto
Il cammino del Nobel

Studi in biologia molecolare, docente di chimica, fino al progetto pionieristico sulla trascrizione genica: la storia di Thomas Cech, vincitore del Nobel per la chimica nel 1989. Come in un buon romanzo poliziesco, la scoperta dell’autosplicing: alcuni Rna in grado di catalizzare autonomamente, senza l’aiuto di enzimi

Read Article →
Hans Spemann, un capello e un uovo di tritone

Hans Spemann, un capello e un uovo di tritone

29/03/2021
Manuel Saad
Il cammino del Nobel

Hans Spemann non ebbe un diavolo per capello tra le mani, bensì quello della figlia neonata con il quale partirono una serie di esperimenti che dimostrarono il fenomeno dell’induzione embrionale. Per questo, il biologo tedesco vinse il premio Nobel per la medicina nel 1935

Read Article →
riprogrammazione cellulare

Con la riprogrammazione cellulare Shinya Yamanaka vince il Nobel per la medicina

29/03/2021
Claudia Grimaldi
Il cammino del Nobel

Il prestigioso premio al medico giapponese che ha scoperto come riprogrammare le cellule adulte e ripristinare la potenzialità staminale Il lungo percorso che ha portato…

Read Article →
Ohsumi

Yoshinori Ohsumi, a piccoli passi verso il Nobel

29/03/2021
Anastasiya Kuznetsova
Il cammino del Nobel

Già da bambino Ohsumi aveva grande interesse per la scienza. Questa passione lo ha portato alla scoperta del meccanismo che aiuta le cellule a “pulirsi”…

Read Article →
Doherty

Peter Charles Doherty: un veterinario, un Nobel e l’immunità

29/03/2021
Arianna Del Treste
Il cammino del Nobel

Il mondo è alle prese con la pandemia e l’infosfera bombarda con termini medici. Tra questi, spicca la parola “immunità”, su cui Doherty vinceva il…

Read Article →
comunicare la scienza

George Wald, l’arte di saper comunicare la scienza

28/03/2021
Matilde Atorino
Il cammino del Nobel

Dopo il premio Nobel per la medicina nel 1967, Wald si dedicò all’attivismo sociale e ad un’attività che gli riusciva benissimo: comunicare la scienza

Read Article →
Giulio Natta

Giulio Natta, l’inventore del Moplen paragonato al dottor Faust

28/03/2021
Barbara Orrico
Il cammino del Nobel

Primo e unico italiano a ricevere il Nobel per la chimica, Natta rivoluzionò il mondo della plastica e quello della cooperazione tra ricerca universitaria e industria

Read Article →
Thomas

E. Donnall Thomas, l’uomo che regalò un futuro ai malati di leucemia

28/03/2021
Valentina Guglielmo
Il cammino del Nobel

Alla paternità del trapianto di midollo osseo – e al primo medico a fare ricerca clinica diretta sui pazienti – va il Nobel per la medicina del 1990

Read Article →
Ignarro

Louis J. Ignarro, il Nobel americano con un piede in Italia

28/03/2021
Ilaria Barricella
Il cammino del Nobel

Una scoperta per la salute delle arterie con implicazioni sulla disfunzione erettile. Il legame e la cooperazione di Ignarro con l’Italia

Read Article →
← Precedente 1 2 3 4 … 16 Seguente →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Disordered eating is not only a disease of affluent girls 31/01/2023
  • Short-term bang of fireworks has long-term impact on wildlife 31/01/2023
  • Monitoring an 'anti-greenhouse' gas: Dimethyl sulfide in Arctic air 31/01/2023
  • How to reduce the temptation to cheat: Empathy 30/01/2023
  • This groundbreaking biomaterial heals tissues from the inside out 30/01/2023
  • New method to control electron spin paves the way for efficient quantum computers 30/01/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.