
Ci lascia a 97 anni Antony Hewish, premio Nobel per la fisica nel 1974 insieme a Martin Ryle per il suo contributo allo sviluppo della…

Ecco la “Nobel Collection”, una raccolta di articoli scientifici per bambini scritti dai premi Nobel
Si chiama “Nobel Collection”, ed è una raccolta di articoli scientifici per bambini che mira a migliorare l’accesso dei giovani al mondo della scienza di…

La Covax Facility si prefigge di rendere disponibili due miliardi di dosi di vaccini anti-Covid-19 ai paesi che vi partecipano entro la fine del 2021,…

Il satellite Cheops centra un tiro da tre punti: durante l’osservazione di due esopianeti orbitanti intorno alla stella V2-lupi, è riuscito a osservare anche il…

Il premio IgNobel 2021 per la chimica a uno studio che, a naso, potrebbe incuriosirvi Il pubblico emana odori particolari durante un film? Se sì,…

Muore all’età di 101 anni, a Seattle, Edmond Henri Fischer. Chimico di formazione, vinse il premio Nobel per la medicina nel 1992 per i suoi…

È morto Steven Weinberg, il celebre fisico e astronomo di origini ebraiche.di Diego Parini Steven Weinberg, il padre della teoria elettrodebole, è morto venerdì 23…

Assegnato il premio IgNobel per la medicina: i vincitori hanno scoperto che raggiungere l’orgasmo aiuto la decongestione nasaledi Diego Parini Romantico, appassionato, intenso. Il sesso…

Un IgNobel è un premio che fa prima ridere e poi pensare, secondo la rivista di umorismo scientifico Annals of Improbable Research. Premiati quest’anno anche…

L’Accademia di Stoccolma ha deciso di assegnare a Benjamin List e David MacMillan il Nobel per la Chimica 2021 “per lo sviluppo dell’organocatalisi asimmetrica” Benjamin…
Commenti recenti