Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Teknik Komputer su Cosa possiamo imparare dagli invertebrati per prevenire le pandemie
  • Teknik Telekomunikasi su Cosa possiamo imparare dagli invertebrati per prevenire le pandemie
Browse: Home   /   Richard R. Ernst: dal suono delle molecole alle immagini degli organi   /   seconda-fase

Lascia una risposta Fai click qui per annullare la risposta.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

← Ritorno all'elemento
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Fruit flies offer clues to how brains make reward-based decisions 22/09/2023
  • Probing the deep genetic structure of Africa 22/09/2023
  • Jellyfish, with no central brain, shown to learn from past experience 22/09/2023
  • Colorful primates don't have better color vision, study finds 22/09/2023
  • Trigonelline derived from coffee improves cognitive functions in mice 22/09/2023
  • Astronomers discover newborn galaxies with the James Webb Space Telescope 22/09/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.