Brian Keating durante l’evento benefico “Math for America” a La Jolla nel 2010.
L’aurora australe sulla stazione Amundsen-Scott il 3 giugno 2008, dove si trova il radio telescopio Bicep2. La stazione si trova in un settore detto “oscuro”, per l’assenza di luce e interferenze radio.
(Keith Vanderlinde/National Science Foundation
Alfred Nobel nel 1883.(Wikimedia commons)
Susan Jocelyn Bell nel 1975, circo 8 anni dopo aver captato il primo segnale di una stella pulsar. (PA Archive / Alamy)
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.
Commenti recenti