Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • gli autori
  • I video
  • I podcast
  • Eventi
  • Job Placement
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino dei Nobel
  • Hansel e Greta
  • STAR International

Commenti recenti

  • Paolo Leoncillo su Claudia Malvenuto, il fascino della matematica e la sfida della parità di genere
  • Saverio Spicciariello su Ext-ERN: la notte europea dei ricercatori oltre Sapienza
Browse: Home   /   biodiversità
Le specie aliene invasive minacciano la biodiversità italiana

Le specie aliene invasive minacciano la biodiversità italiana

20/06/2022
Francesca Stazzonelli
Minerva LIVE!

Alterano gli ecosistemi naturali, sono un rischio per la salute umana e danneggiano l’economia. Dal 2014 l’Ue impone ai Paesi membri di controllare le specie…

Read Article →
Le specie perdute

I ‘Lost Taxa’: le specie perdute

17/06/2022
Lorenzo Giannetti
Minerva LIVE!

Come considerare una specie animale che non è avvistata da decenni ma che non può considerarsi ufficialmente estinta? I ‘lost taxa’ e il loro impatto sulla percezione delle estinzioni nell’antropocene e sulle politiche di conservazione della biodiversità

Read Article →
Biodiversità oceani

Proteggere la biodiversità marina è una priorità per la comunità scientifica  

15/06/2022
Roberta Ricci
Minerva LIVE!

Proteggere la biodiversità marina

Read Article →
Museo MUST, foto di Carmine Nicoletti

Biodiversità: cos’è e come la stiamo tutelando 

14/06/2022
Davide Giaccari
Minerva LIVE!

Dal cambio di due articoli della Costituzione italiana alla Convenzione sulla Biodiversità (COP15) che punta a trovare un accordo comune per tutelare almeno il 30%…

Read Article →
Il lago di Ocrida come esempio di resilienza delle foreste

Il lago di Ocrida come esempio di resilienza delle foreste

05/11/2021
Jacopo De Luca
Minerva LIVE!

Una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences ha scoperto come il lago di Ocrida sia un’area di rifugio per le piante…

Read Article →
notte europea dei ricercatori

Il Dipartimento BBCD della Sapienza nella Notte Europea dei Ricercatori

29/11/2020
Mattia la Torre
Minerva LIVE!

Il Dipartimento di Biologia e Biotecnologia C. Darwin della Sapienza Università di Roma, ha contributo alla Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea, il 27 Novembre 2020 con iniziative online

Read Article →
Qual è il nesso tra pandemie e azione dell'uomo sulla natura?

Qual è il nesso tra pandemie e azione dell’uomo sulla natura?

07/05/2020
Cristiana Ragano Caracciolo
Minerva LIVE!

Aumento della popolazione, caccia e traffico di animali selvatici, perdita di habitat naturali e della biodiversità. Un’analisi coordinata dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza evidenzia il nesso tra pandemie e intervento dell’uomo sulla natura

Read Article →
Il ritorno dei parlanti

Il ritorno dei parlanti

16/10/2018
Andrea Monaco
Nobel in piazza

Un viaggio sonoro all’interno del progetto LIFE PONDERAT: tra ripristino della biodiversità originaria e salvaguardia dell’identità culturale dell’isola-simbolo della nascita dell’Europa Un sicario: il ratto….

Read Article →
Goldman

Un Nobel che non c’è: il premio Goldman

17/05/2016
Alessia Poldi
Nobel in piazza

Il Goldman Environmental Prize, istituito nel 1990 e detto anche “il Nobel verde”, premia ogni anno gli attivisti dell’ambiente Il 18 aprile scorso si è…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • COVID-19 vaccination in pregnancy helps protect infants from needing hospital care for COVID-19 24/06/2022
  • The octopus' brain and the human brain share the same 'jumping genes' 24/06/2022
  • Females itch less than males 24/06/2022
  • Wearable chemical sensor is as good as gold 24/06/2022
  • Developmental dyslexia essential to human adaptive success 24/06/2022
  • A new model sheds light on how we learn motor skills 24/06/2022

Copyright © 2022

Powered by Oxygen Theme.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA