Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Teknik Komputer su Cosa possiamo imparare dagli invertebrati per prevenire le pandemie
  • Teknik Telekomunikasi su Cosa possiamo imparare dagli invertebrati per prevenire le pandemie
Browse: Home   /   Heisenberg
Heisenberg

Werner Karl Heisenberg, oltre il principio di indeterminazione

03/02/2017
Antonella Clemente
Il cammino del Nobel

La vita di uno dei più celebri protagonisti della scienza del Novecento tra la nascita della meccanica quantistica, un Nobel per la fisica e la…

Read Article →
L'Universo è inconoscibile, oltre un determinato limite

L’Universo è inconoscibile, oltre un determinato limite

11/03/2015
Martina D'Annunzio
Nobel in piazza

Intervista a Marcus Du Sautoy, dal Festival delle Scienze di Roma 2015 Nel 1927 il fisico tedesco Werner Heisenberg formula il principio di indeterminazione, per il…

Read Article →
Come il principio di indeterminazione determinò la vita di Melissa Franklin

Come il principio di indeterminazione determinò la vita di Melissa Franklin

06/02/2015
Giulia Alice Fornaro
Nobel in piazza

L’intervista a Melissa Franklin al Festival delle Scienze di Roma Melissa Franklin, fisico delle particelle canadese, nel 1993 è la prima donna a diventare professore di…

Read Article →
Melissa Franklin, Walt Disney e il principio di indeterminazione di Heisenberg

Melissa Franklin, Walt Disney e il principio di indeterminazione di Heisenberg

29/01/2015
Giulia Alice Fornaro
Nobel in piazza

Al Festival delle Scienze di Roma il fisico delle particelle Melissa Franklin parla di meccanica quantistica e cartoni animati «Werner Heisenberg aveva un problema col…

Read Article →
Heisenberg, Breaking Bad e il principio di indeterminazione

Heisenberg, Breaking Bad e il principio di indeterminazione

21/05/2014
Mattia Maccarone
Nobel in piazza

Heisenberg è il nome del premio Nobel per la Fisica del 1932 e lo pseudonimo del personaggio che ha reso Breaking Bad una celebre serie…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Record 19.31% efficiency with organic solar cells 01/06/2023
  • Little-known microbes could help predict climate tipping points 01/06/2023
  • Multiple species of semi-aquatic dinosaur may have roamed pre-historic Britain 01/06/2023
  • Deep-brain stimulation during sleep strengthens memory 01/06/2023
  • Astrophysicists confirm the faintest galaxy ever seen in the early universe 01/06/2023
  • You can make carbon dioxide filters with a 3D printer 31/05/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.