Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   meccanica quantistica
Quantum dots: la meccanica quantistica a protezione dei dati sensibili

Quantum dots: la meccanica quantistica a protezione dei dati sensibili

05/05/2021
Matteo Proietti
Minerva LIVE!

Un nuovo studio Sapienza ha mostrato come attraverso i quantum dots, un particolare tipo di emettitori di fotoni, sia possibile garantire un maggior livello di…

Read Article →
Louis de Broglie, un pensiero che viaggia su diverse lunghezze d’onda

Louis de Broglie, un pensiero che viaggia su diverse lunghezze d’onda

07/04/2021
Riccardo Crivellaro
Il cammino del Nobel

Vinse il premio Nobel per la fisica nel 1929 per la sua scoperta della natura ondulatoria degli elettroni, fondamentale al progresso della meccanica quantistica All’inizio…

Read Article →
Maria Goeppert-Mayer, la Nobel dei "numeri magici"

Maria Goeppert-Mayer, la Nobel dei “numeri magici”

29/01/2018
Gloria Giovannelli
Il cammino del Nobel

La storia di Maria Goeppert-Mayer, Nobel per la fisica per la scoperta del “modello a guscio” del nucleo atomico e dei cosiddetti “numeri magici” “Non…

Read Article →
Paul Dirac

Paul Dirac: il taciturno esteta della fisica teorica

26/01/2017
Fabio Gironi
Il cammino del Nobel

Nonostante il suo carattere schivo e introverso, Paul Dirac fu un rivoluzionario innovatore della fisica del Novecento, i cui numerosi contributi alla disciplina sono paragonabili solo a quelli di figure come Einstein e Bohr.

Read Article →
Hawking: "Potrei prendere un premio Nobel"

Hawking: “Potrei prendere un premio Nobel”

23/03/2016
Francesca Mazzotta
Nobel in piazza

Il fisico pubblica la sua ultima ricerca e ironizza sul Nobel Stephen Hawking avrebbe risolto il cosiddetto paradosso dei buchi neri. Nel suo ultimo paper presenta…

Read Article →
Heisenberg, Breaking Bad e il principio di indeterminazione

Heisenberg, Breaking Bad e il principio di indeterminazione

21/05/2014
Mattia Maccarone
Nobel in piazza

Heisenberg è il nome del premio Nobel per la Fisica del 1932 e lo pseudonimo del personaggio che ha reso Breaking Bad una celebre serie…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Study reveals that much still not known about cognitive decline 08/02/2023
  • Geoengineering to cool earth: Space dust as Earth's sun shield 08/02/2023
  • Causal mechanism behind rare hereditary diseases 08/02/2023
  • Novel control method of aircraft with no tail 08/02/2023
  • 'Game-changing' findings for sustainable hydrogen production 08/02/2023
  • Keeping SARS-CoV-2 closed for business with small molecules 08/02/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.