Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   microscopia
intestazione

Da Sapienza la tecnica per nuotare tra le cellule rimpicciolendosi

09/06/2021
Luigi Suglia
Minerva LIVE!, Nobel in piazza

Olografia, realtà virtuale e pinzette ottiche insieme in una nuova tecnica che consente di manipolare con precisione gli oggetti nel mondo microscopico. Un po’ come…

Read Article →
Immagini 3d cervello

Immagini 3D dalle profondità del cervello, la nuova frontiera della microscopia

26/04/2021
Edoardo Collarini
Nobel in piazza

Sfruttando la microscopia Sted sviluppata da Stefan Hell, premio Nobel per la chimica nel 2014, i ricercatori della Yale University sono riusciti a ottenere immagini 3D ad alta risoluzione delle strutture subcellulari del cervello di un topo vivente

Read Article →
Microscopia crioelettronica

Microscopia, dal Nobel all’energia pulita

01/05/2019
Giulia Assogna
Nobel in piazza

Per aumentare la produzione di energia verde, i ricercatori dell’Università di Manchester hanno applicato a nanoparticelle metalliche una tecnica di microscopia elettronica vincitrice del premio Nobel per la chimica nel 2017 e usata finora solo in biologia

Read Article →
Come le cellule mandano messaggi al sistema immunitario

Come le cellule mandano messaggi al sistema immunitario

22/02/2018
Giovanna Borrelli
Nobel in piazza

Grazie alla microscopia crioelettronica, Nobel per la Chimica 2017, un gruppo di ricercatori tedeschi è riuscito ad analizzare le molecole MHC-I. Svelato il meccanismo che…

Read Article →
Eric Betzig, il Nobel che osserva molecole in movimento

Eric Betzig, il Nobel che osserva molecole in movimento

14/04/2015
Sonia Emanuele
Nobel in piazza

Eric Betzig, Nobel 2014 per la chimica, continua a perfezionare il microscopio a fluorescenza ad altissima definizione Non si ferma lo scienziato americano Eric Betzig….

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Disordered eating is not only a disease of affluent girls 31/01/2023
  • Short-term bang of fireworks has long-term impact on wildlife 31/01/2023
  • Monitoring an 'anti-greenhouse' gas: Dimethyl sulfide in Arctic air 31/01/2023
  • How to reduce the temptation to cheat: Empathy 30/01/2023
  • This groundbreaking biomaterial heals tissues from the inside out 30/01/2023
  • New method to control electron spin paves the way for efficient quantum computers 30/01/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.