Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   Giulia Alice Fornaro   /   Page 2
Stelle o alieni?

Stelle o alieni?

23/03/2015
Giulia Alice Fornaro
Minerva LIVE!

La regolarità con cui brillano certe stelle potrebbe far pensare alla presenza di intelligenze extraterrestri Un battito regolare. Troppo regolare per essere solo una stella….

Read Article →
May-Britt Moser, un Nobel da red carpet

May-Britt Moser, un Nobel da red carpet

11/03/2015
Giulia Alice Fornaro
Il cammino del Nobel

May-Britt Moser ha ritirato il premio Nobel per la medicina indossando un abito che rappresenta la sua ricerca «L’idea mi è venuta un mattino guardando…

Read Article →
Come il principio di indeterminazione determinò la vita di Melissa Franklin

Come il principio di indeterminazione determinò la vita di Melissa Franklin

06/02/2015
Giulia Alice Fornaro
Nobel in piazza

L’intervista a Melissa Franklin al Festival delle Scienze di Roma Melissa Franklin, fisico delle particelle canadese, nel 1993 è la prima donna a diventare professore di…

Read Article →
Melissa Franklin, Walt Disney e il principio di indeterminazione di Heisenberg

Melissa Franklin, Walt Disney e il principio di indeterminazione di Heisenberg

29/01/2015
Giulia Alice Fornaro
Nobel in piazza

Al Festival delle Scienze di Roma il fisico delle particelle Melissa Franklin parla di meccanica quantistica e cartoni animati «Werner Heisenberg aveva un problema col…

Read Article →
Imparare da HIV per sconfiggere ebola: lo dicono due Nobel

Imparare da HIV per sconfiggere ebola: lo dicono due Nobel

12/01/2015
Giulia Alice Fornaro
Nobel in piazza

Due premi Nobel per la medicina suggeriscono di usare il sangue dei sopravvissuti per lo sviluppo di cure contro ebola Curare ebola con gli anticorpi…

Read Article →
← Precedente 1 2
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Chess players face a tough foe: Air pollution 01/02/2023
  • 319-million-year-old fish preserves the earliest fossilized brain of a backboned animal 01/02/2023
  • Physicists observe rare resonance in molecules for the first time 01/02/2023
  • Engineers invent vertical, full-color microscopic LEDs 01/02/2023
  • Boosting anti-cancer antibodies by reducing their grip 01/02/2023
  • Astronomers uncover a one-in-ten-billion binary star system: Kilonova progenitor system 01/02/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.