
Il Pnrr, piano nazionale di ripresa e resilienza, ha previsto la creazione di cinque centri nazionali di ricerca. Parliamo degli obiettivi e delle opportunità di…

In occasione della 17° edizione del Festival della Scienze di Roma – 21, 27 novembre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma – si è…

Quali sono i batteri che si nascondono su di esse? possono influire sul deterioramento dell’opera? Teresa Rinaldi ci racconta della sua ricerca sui batteri presenti…

La Giovanni Armenise Harvard Foundation è la fondazione creata nel 1996 dal Conte Armenise Auletta. La sua missione è quella di supportare la ricerca scientifica…

di Simone Pollo I filosofi morali e politici discutono molto del peso da dare al “merito” all’interno delle concezioni della giustizia. Se è vero che…

L’attuale sistema di didattica universitaria sta influenzando il modo di fare ricerca in Italia. Abbiamo chiesto a due ricercatori, uno italiano e uno straniero, come…

In occasione del Salute Festival 2022 “La nuova era. Proteggiamo la nostra Libertà”, l’evento sulla salute e la sanità organizzato dal Gruppo Gedi e tenutosi…

Abbiamo chiesto a Riccardo Faccini, il Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali della Sapienza cosa vuol dire essere Preside della Facoltà, di…

Grazie alla collaborazione tra Sapienza ed Embl, il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare di Roma, è stato organizzato un ciclo di seminari a tema “Neurobiology…

Il comitato scientifico del Bioparco di Roma si è insediato a ottobre di quest’anno. Dovrà rafforzare le missioni di ricerca, di conservazione e di comunicazione…
Commenti recenti