Inoltre leggo che l’Iveermectina è utilizzato principalmente in veterinaria. Immagino che questo sia relativo a quei paesi come l’Italia in cui sono molto rari i parassiti tipici di altre zone climatiche che possono creare pericolose malattie all’uomo ma che fortunatamente vengono debellate da questo farmaco.
Per ultimo ho letto che sono note le proprietà antivirali dell’Ivermectina dal 2012 e se ne conoscono anche le ragioni ed i meccanismi. Potreste citarli nel vostro articolo ed anche spiegare secondo quali meccanismi il premio Nobel ritiene che il farmaco di sua scoperta possa essere efficace contro il sars.cov2 ?
Mi piacerebbe capire meglio
Vi ringrazio infinitamente.
Cordiali saluti,
Riccardo Onorato
I commenti sono disabilitati, ma trackbacks e pingbacks sono abilitati.
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Buonasera,
ho letto con piacere il vostro articolo: https://www.stoccolmaaroma.it/2021/satoshi-omura-sostiene-efficacia-ivermectina-covid/
Grazie per averlo pubblicato.
Ho trovato su Science Direct il seguente articolo, relativo ad uno studio in vitro. Ve lo segnalo sperando di fare buon servizio e possibilmente vederlo citato nel vostro articolo:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0166354220302011
Inoltre leggo che l’Iveermectina è utilizzato principalmente in veterinaria. Immagino che questo sia relativo a quei paesi come l’Italia in cui sono molto rari i parassiti tipici di altre zone climatiche che possono creare pericolose malattie all’uomo ma che fortunatamente vengono debellate da questo farmaco.
Per ultimo ho letto che sono note le proprietà antivirali dell’Ivermectina dal 2012 e se ne conoscono anche le ragioni ed i meccanismi. Potreste citarli nel vostro articolo ed anche spiegare secondo quali meccanismi il premio Nobel ritiene che il farmaco di sua scoperta possa essere efficace contro il sars.cov2 ?
Mi piacerebbe capire meglio
Vi ringrazio infinitamente.
Cordiali saluti,
Riccardo Onorato