
con Gaia Peruzzi di Sara Ludovici e Lucilla Nicastro Il termine cultura, nel linguaggio sociologico, indica quell’insieme di norme, la maggior parte informali, che regolano…

di Annalisa De Angelis Tout se tient! Le parole con cui Rossella Panarese commentava positivamente le scalette delle puntate di Radio3 Scienza, il programma di…

Poco meno di 6000 contributi su rivista, 3000 contributi in Atti di Convegno, 2500 tra documenti, prodotti scientifici, brevetti, curatele, etc., registrati in un arco…

di Emilio Giovenale La storia ultracentenaria del Policlinico Umberto I è la storia di una transizione verso la modernità, e di come la politica abbia…

di Marco Paturzo e Alessio Castiglione 90 mila accessi al pronto soccorso e 342 trapianti d’organi, cellule e tessuti. Nato da una generosa iniziativa della…

Gli Istituti Fisioterapici Ospedalieri (IFO) sono il primo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di Roma. Fondati nel 1926, si dividono nell’Istituto…

di Irene Carunchio e Viviana Couto La storia l’organizzazione e la ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) fu inaugurato a Roma…

di Sofia Gaudioso L’ultimo libro di Niccolò Ammaniti, Vita intima, racconta la vita apparentemente perfetta di Maria Cristina Palma travolta da un episodio che metterà…

di Enrica Pia Bellotti e Lucia Bucciarelli La storia e le attività dell’azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma. I lavori per la costruzione dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea…

Iniziamo dall’inizio, cos’è l’epigenetica? L’epigenetica è una disciplina che studia le cause della modulazione dell’espressione genica che non sono conseguenza di cambiamenti della sequenza nucleotidica…
Commenti recenti