Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   AIDS
Varianti e vaccini

Montagnier: “La vaccinazione di massa porta a nuove varianti del Covid 19”

22/10/2021
Luigi Suglia
Nobel in piazza

Luc Montagnier, premio Nobel e idolo dei novax torna con nuove affermazioni. Questa volta sulle vaccinazioni di massa che a suo parere portano allo sviluppo…

Read Article →
Hiv

Dove si nasconde l’Hiv

30/06/2020
Chiara Di Lucente
Nobel in piazza

Nonostante le terapie antiretrovirali abbiano migliorato drasticamente l’aspettativa di vita di chi ha un’infezione da Hiv, non c’è ancora una cura che possa eliminarlo. Fondamentale in questo senso è il ruolo delle cellule reservoir, serbatoi dove si nasconde il virus, rimanendo inosservato. Fino a ora

Read Article →
Françoise Barré-Sinoussi: la donna che dichiarò guerra all’Aids

Françoise Barré-Sinoussi: la donna che dichiarò guerra all’Aids

12/01/2015
Mirco Baldacci
Il cammino del Nobel

Nel 2009 una donna con i capelli corti e brizzolati, gli occhi scuri e un piglio da battagliera sale sul palco della V Conferenza dell’International…

Read Article →
Luc Montagnier: «Una task force italiana contro l’AIDS»

Luc Montagnier: «Una task force italiana contro l’AIDS»

19/02/2014
Lucia Campanella
Nobel in piazza

Il Nobel francese è in Italia in questi giorni per incoraggiare la partecipazione di partner italiani a sostenere l’impegno della sua fondazione contro l’AIDS Luc…

Read Article →
Kary Mullis, il “bad boy” della scienza

Kary Mullis, il “bad boy” della scienza

30/01/2014
Alessio Iafrate
Il cammino del Nobel

Esperienze psichedeliche, donne e surf. Kary Mullis, scienziato eccentrico, è stato Nobel per la chimica nel 1993 grazie all’invenzione della PCR, una tecnica rivoluzionaria che…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Sugar is processed differently in the brains of obesity-prone vs. obesity-resistant rats 02/02/2023
  • New ice is like a snapshot of liquid water 02/02/2023
  • Study links adoption of electric vehicles with less air pollution and improved health 02/02/2023
  • Evolution of wheat spikes since the Neolithic revolution 02/02/2023
  • Just one quality conversation with a friend boosts daily well-being 02/02/2023
  • Hubble directly measures mass of a lone white dwarf 02/02/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.