Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   Carmela De Stefano
L’intelligenza artificiale ha imparato a fare la retrosintesi da sola

L’intelligenza artificiale ha imparato a fare la retrosintesi da sola

27/06/2018
Carmela De Stefano
Nobel in piazza

Un gruppo di scienziati ha elaborato un sistema informatico basato sulle reti neurali che è in grado di progettare le reazioni di sintesi chimica in…

Read Article →
acqua superionica

È ufficiale: l’acqua superionica esiste (ma non sulla Terra)

08/05/2018
Carmela De Stefano
Nobel in piazza

Venti anni fa la previsione teorica, oggi la conferma sperimentale. Un team di ricercatori statunitensi è riuscito a ottenere in laboratorio un nuovo polimorfismo dell’acqua…

Read Article →
Bosone W

Quanto pesa il bosone W?

23/03/2018
Carmela De Stefano
Nobel in piazza

Ottenuta al Cern una misura ancora più precisa della massa del bosone W, 35 anni dopo la sua scoperta I ricercatori del progetto Atlas, uno…

Read Article →
I "neuroni Gps" per la localizzazione sociale

I “neuroni Gps” per la localizzazione sociale

22/02/2018
Carmela De Stefano
Nobel in piazza

Due recenti studi hanno individuato una sottopopolazione cellulare che permette di identificare la posizione degli altri individui della stessa specie Nel 2014 viene assegnato il…

Read Article →
Percy W. Bridgman lavora ai suoi esperimenti sulle alte pressioni

Percy Williams Bridgman, il fisico delle altissime pressioni

29/01/2018
Carmela De Stefano
Il cammino del Nobel

Fisico, filosofo e insegnante, Percy Williams Bridgman riceve il premio Nobel nel 1946 per i suoi studi nel campo della fisica delle alte pressioni Relatività…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Sugar is processed differently in the brains of obesity-prone vs. obesity-resistant rats 02/02/2023
  • New ice is like a snapshot of liquid water 02/02/2023
  • Study links adoption of electric vehicles with less air pollution and improved health 02/02/2023
  • Evolution of wheat spikes since the Neolithic revolution 02/02/2023
  • Entangled atoms cross quantum network from one lab to another 02/02/2023
  • Just one quality conversation with a friend boosts daily well-being 02/02/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.