
L’impegno della Sapienza per l’inclusione e la sostenibilità di Esterina Mordini con interviste a Giuseppe Ciccarone e Bernardino Quattrociocchi Una lente di ingrandimento sull’ Ateneo…

la UE definisce le regole per il ripristino degli ecosistemi di Massimo Labra e Mariachiara Chiantore Il Consiglio d’Europa ha definitivamente approvato il 17 Giugno…

i ricercatori del National Biodiversity Future Center ci ricordano della salute dell’uomo e del pianeta di Gloria Antonini Biodiversità e salute del pianeta: urgente un’azione…

Perchè non va disturbata la fauna selvatica Un nuovo studio scientifico ci ricorda perché è importante non “disturbare” la fauna selvatica: oltre ai salti di…

Che anno che e’ stato. Di guerra e di pace. Di Cop16 e di ricerca. Di Nobel e di IgNobel. Di università, come luogo di…

Linus Pauling, uno dei chimici più importanti del secolo scorso, fu considerato un pericoloso pacifista durante la Seconda Guerra Mondiale La reputazione scientifica di Linus…

Grazie a una tecnologia innovativa le zone rurali del Bangladesh sono ora in grado di accedere all’acqua potabile Un gruppo di ricercatori dell’Università di Lund,…

Quanto sappiamo sui premiati di Stoccolma? Un quiz su Nature ci aiuta a scoprirlo Il premio istituito nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel…

Un progetto internazionale vuole promuovere la ricerca di principi naturali da utilizzare in campo medico e farmacologico Un team di scienziati arabo-tedeschi guidato dall’Università di…

Il Premio Nobel è spesso fonte di ispirazione per il cinema e la televisione, ma non sempre per raccontare storie vere Sono molti i film…
Commenti recenti