
intervista a Silvia Bencivelli di Jacopo De Luca Ad un anno dalla scomparsa di Rossella Panarese e Pietro Greco, StaR li ricorda attraverso le parole…

di Davide Giaccari Con le sue musiche, Ennio Morricone, ha emozionato e conquistato il pubblico mondiale. Come fa il suono a influenzare la psiche e…

di Camilla Orlandini Uno studio condotto alla Harvard University, in collaborazione con il Broad Institute del Mit e Harvard, disegna un atlante delle variazioni molecolari…

di Vittorio Lingiardi L’identità di genere e l’orientamento sessuale sono due aspetti separati e indipendenti che, tuttavia, entrano culturalmente in dialogo. Oggi, di fronte al…

di Francesca Stazzonelli Distanti sul mappamondo e all’anagrafe, vicine nel prestigio. La giovanissima Nanyang technological university di Singapore e la veterana University of Cambridge occupano…

di Annalisa De Angelis Da qualche mese, il dibattito tra sostenitori e oppositori dello schwa (si legge scevà, si scrive ə), o altri segni al…

di Alberto Oliverio Daniel Bovet il premio Nobel italiano che portò la psicobiologia in Italia. Il racconto di Alberto Oliverio, suo allievo e successore alla…

intervista a Massimo Fusillo di Diego Parini e Mattia La Torre Dalla transmedialità passando per l’arte greca, dalla fluidità agli eroi dell’amore. Pasolini e la…

intervista a Daniela Rhodes di Diego Parini e Mattia La Torre Le gerarchie. Nessuna. Per favorire la buona scienza bisogna creare un ambiente aperto e…

Genere Immortale il nuovo numero di StaR celebra il centenario di Pasolini, la fluidità di genere, la scienza e la comunicazione. SFOGLIA LA ISSUE Pop…
Commenti recenti