Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   festival delle scienze
L'Universo è inconoscibile, oltre un determinato limite

L’Universo è inconoscibile, oltre un determinato limite

11/03/2015
Martina D'Annunzio
Nobel in piazza

Intervista a Marcus Du Sautoy, dal Festival delle Scienze di Roma 2015 Nel 1927 il fisico tedesco Werner Heisenberg formula il principio di indeterminazione, per il…

Read Article →
Come valutiamo il rischio

Come valutiamo il rischio

19/02/2015
stoccolmaaroma
Minerva LIVE!

Intervista a Simona Morini, dal Festival delle Scienze di Roma di Roberta Altobelli e Francesca Buoninconti Simona Morini, filosofa e docente di teoria delle decisioni razionali e…

Read Article →
L’Universo, questo sconosciuto

L’Universo, questo sconosciuto

16/02/2015
Anita Di Giulio
Nobel in piazza

Al Festival delle Scienze di Roma gli astrofisici hanno confessato: “Questa materia rimane oscura” Oltre i confini della materia ordinaria si estende il vasto il…

Read Article →
Richard Feynman, comunicatore da Nobel

Richard Feynman, comunicatore da Nobel

10/02/2015
stoccolmaaroma
Il cammino del Nobel

Intervista a Vittorio Bo, direttore scientifico del Festival delle Scienze di Roma di Giulia Alice Fornaro, Caterina Lucchini e Francesca Silvestri Richard Feynman, premio Nobel…

Read Article →
Nobel in... evoluzione

Nobel in… evoluzione

10/02/2015
Roberta Altobelli
Minerva LIVE!

Intervista a Telmo Pievani, dal Festival delle Scienze di Roma Con Telmo Pievani, professore di Filosofia delle scienze biologiche e di Antropologia presso il Dipartimento…

Read Article →
Come il principio di indeterminazione determinò la vita di Melissa Franklin

Come il principio di indeterminazione determinò la vita di Melissa Franklin

06/02/2015
Giulia Alice Fornaro
Nobel in piazza

L’intervista a Melissa Franklin al Festival delle Scienze di Roma Melissa Franklin, fisico delle particelle canadese, nel 1993 è la prima donna a diventare professore di…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • New test could detect Alzheimer's disease 3.5 years before clinical diagnosis 27/01/2023
  • Starry tail tells the tale of dwarf galaxy evolution 27/01/2023
  • Looking back at the Tonga eruption 27/01/2023
  • Mercury helps to detail Earth's most massive extinction event 27/01/2023
  • Meteorites reveal likely origin of Earth's volatile chemicals 27/01/2023
  • Most U.S. children use potentially toxic makeup products, often during play 26/01/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.