Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Martucci Enzo su Ecografia con mezzo di contrasto: la nuova tecnologia per il monitoraggio delle cisti renali
  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
Browse: Home   /   teoria dei giochi
John Forbes Nash, viaggio in una mente meravigliosa

John Forbes Nash, viaggio in una mente meravigliosa

14/04/2021
Gloria La Torre
Il cammino del Nobel

Il genio della matematica che credeva di essere imperatore dell’Antartide e rivoluzionò la teoria dei giochi Gloria La Torre Quando il fisico Richard Duffin scrisse…

Read Article →
Un gioco da Nobel!

Un gioco da Nobel!

06/07/2018
Nicola Stanzione
Nobel in piazza

Secondo un recente studio pubblicato su Nature, scegliere di non pubblicizzare le proprie buone azioni potrebbe portare benefici a lungo termine  Ci sono persone che…

Read Article →
Thomas Schelling

Thomas Schelling, l’uomo che salvò il mondo dalla terza guerra mondiale

04/03/2017
Marco Galeotti
Il cammino del Nobel

Il 13 dicembre del 2016 è venuto a mancare un “eroe moderno” ancora troppo poco conosciuto. L’uomo che ha permesso all’umanità di uscire indenne dalla…

Read Article →
Addio a Lloyd Shapley, il Nobel degli speed-date per i trapianti

Addio a Lloyd Shapley, il Nobel degli speed-date per i trapianti

27/06/2016
Mauro Mennuni
Nobel in piazza

Il matematico Lloyd S. Shapley ci lascia in eredità l’algoritmo che ottimizza il sistema di domanda e offerta, dalle unioni uomo-donna a quelle paziente-donatore di…

Read Article →
teoria dei giochi

L’educazione secondo la teoria dei giochi

07/06/2016
Matteo Serra
Minerva LIVE!

Un libro spiega come applicare la celebre teoria matematica sviluppata da John Nash per risolvere i conflitti tra genitori e figli Nella vita di un…

Read Article →
Come valutiamo il rischio

Come valutiamo il rischio

19/02/2015
stoccolmaaroma
Minerva LIVE!

Intervista a Simona Morini, dal Festival delle Scienze di Roma di Roberta Altobelli e Francesca Buoninconti Simona Morini, filosofa e docente di teoria delle decisioni razionali e…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Recycling: Researchers separate cotton from polyester in blended fabric 20/03/2023
  • Real-world studies confirm effectiveness of bulevirtide to treat chronic hepatitis D 20/03/2023
  • Ultrafast beam-steering breakthrough 20/03/2023
  • Jellyfish size might influence their nutritional value 20/03/2023
  • 'Fishing' for biomarkers 20/03/2023
  • Head-worn device can control mobile manipulators 20/03/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.