Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Paolo Leoncillo su Claudia Malvenuto, il fascino della matematica e la sfida della parità di genere
  • Saverio Spicciariello su Ext-ERN: la notte europea dei ricercatori oltre Sapienza
Browse: Home   /   Camilla Orlandini
fotografia delle mani di due persone che si tengono per mano

Elisa Giannetta: quando la medicina prende per mano i pazienti

04/09/2021
Camilla Orlandini
Ritratti / Sapienza

Elisa Giannetta, professore associato a Sapienza Università di Roma, entra a far parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Endocrinologia. Tra ricerca clinica e…

Read Article →
Microbioma: anche la genetica vuole la sua parte

Microbioma: anche la genetica vuole la sua parte

11/08/2021
Camilla Orlandini
Nobel in piazza

Uno studio condotto all’università di Notre Dame cambia la prospettiva sul ruolo del genoma dell’ospite nel determinare il profilo del microbioma intestinale, rivelando che i…

Read Article →
Corteccia cerebrale in via di sviluppo. Alla base in blu e verde sono visibili due tipi di progenitori neurali, nel resto dell'immagine in rosso giovani neuroni in via di sviluppo

L’atlante della diversità neuronale

26/07/2021
Camilla Orlandini
Nobel in piazza

Uno studio condotto alla Harvard University, in collaborazione con il Broad Institute del Mit e Harvard, disegna un atlante delle variazioni molecolari dei neuroni in…

Read Article →
disegno stilizzato di uomo che scappa da un'onda ricca di notizie

Infodemia da covid-19: quando il troppo stroppia

09/07/2021
Camilla Orlandini
Minerva LIVE!

Sapienza Università di Roma ha ospitato Infodemia da covid-19: cronache di un’emergenza mediatica, il primo di una serie di incontri tra esperti del settore scientifico-sanitario…

Read Article →
una nave naviga tra le onde del mare blu formando, con la sua scia, un cerchio sull'acqua

Claudio Babiloni: navigando tra le onde del pensiero

22/06/2021
Camilla Orlandini
Ritratti / Sapienza

L’evento divulgativo Science Experience ospita Claudio Babiloni, professore associato di fisiologia della Sapienza Università di Roma. La sua è una storia di incontri straordinari in…

Read Article →
primo piano di ragazza che annusa un fiore bianco

Il linguaggio innato degli odori

27/05/2021
Camilla Orlandini
Nobel in piazza

Gli odori nascondono un messaggio in codice che il cervello è in grado di decifrare, a volte grazie a una capacità innata. Studi condotti allo…

Read Article →
Immagine al microscopio di aggregati fibrillari di proteine prioniche estratte dal batterio E.coli

Come nasce un prione?

11/05/2021
Camilla Orlandini
Nobel in piazza

Uno studio dell’Imperial college di Londra rivela uno dei meccanismi alla base della trasformazione di una nostra proteina in un nemico letale: il prione, scoperto…

Read Article →
Ritratto in seppia di Otto Loewi con l'attrezzatura sperimentale

Otto Loewi e il sogno che dimostrò come parlano i neuroni

08/04/2021
Camilla Orlandini
Il cammino del Nobel

Nel 1936 Otto Loewi vinse il premio Nobel per la medicina per aver dimostrato la natura chimica della trasmissione nervosa. Fu grazie a un’intuizione notturna…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Hidden in genetics: The evolutionary relationships of two groups of ancient invertebrates revealed 01/07/2022
  • Montana bio station researchers discuss mine risks to salmon rivers 01/07/2022
  • Keeping the energy in the room 01/07/2022
  • How placentas evolved in mammals 01/07/2022
  • New method boosts the study of regulation of gene activity 01/07/2022
  • 'Soft' CRISPR may offer a new fix for genetic defects 01/07/2022

Copyright © 2022

Powered by Oxygen Theme.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA