
Luc Montagnier, premio Nobel e idolo dei novax torna con nuove affermazioni. Questa volta sulle vaccinazioni di massa che a suo parere portano allo sviluppo…

A vent’anni dalla prima mappatura, i ricercatori del consorzio Telomere-To-Telomere (T2T) annunciano di aver completato il sequenziamento del genoma umano. L’articolo dello studio è disponibile…

James Dewey Watson è una figura controversa del mondo scientifico odierno. Nell’immaginario collettivo è sempre ricordato con Francis Crick per aver intuito la struttura a doppia…

Nel 1953 Watson e Crick scoprirono la struttura del Dna, molecola all’origine della vita, descrivendone il meccanismo che porta alla sua duplicazione

Aziz Sancar condusse negli USA innumerevoli studi che permisero di comprendere a livello molecolare come le cellule riparino il DNA danneggiato

Per lungo tempo il Dna non codificante, quello che non porta alla sintesi di proteine, è stato considerato superfluo: da anni non è più così. Uno studio Sapienza aggiunge un’ulteriore prova a suo favore

Nel 2009 Elizabeth Blackburn vince il Nobel per la medicina grazie alle sue ricerche sui telomeri e l’enzima telomerasi

Messa a punto una nuova strategia che permette di memorizzare enormi quantità di dati in poche molecole di Dna, con una efficienza quasi perfetta Usando…

“Dna. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica” raccontato attraverso un percorso narrativo ed emozionale al Palazzo delle Esposizioni di Roma A 150…
Commenti recenti