Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   iPS
Il tatto torna con le staminali indotte

Il tatto torna con le staminali indotte

26/02/2018
Roberta Giancola
Nobel in piazza

Nuovi passi avanti nel campo di ricerca sulle cellule staminali: crescono le speranze di riacquistare il “senso del tatto” per gli individui colpiti da paralisi…

Read Article →
Staminali: cosa sono e come le usa la ricerca

Staminali: cosa sono e come le usa la ricerca

04/05/2015
stoccolmaaroma
Minerva LIVE!

L’intervista ad Alessandro Rosa in occasione dell’Unistem Day 2015 di Francesca Buoninconti e Giulia Alice Fornaro Staminali sì, staminali no. L’Italia dibatte ormai da tempo sul tema, ma…

Read Article →
Creare organi umani: il Giappone ci prova

Creare organi umani: il Giappone ci prova

10/03/2014
Jyotsna Alessandra Deswal
Nobel in piazza

Le cellule staminali pluripotenti indotte potrebbero essere la soluzione per i problemi del trapianto: il rigetto e le lunghe liste di attesa Dalle staminali pluripotenti…

Read Article →
Laboratorio virtuale sulla clonazione

Laboratorio virtuale sulla clonazione

26/02/2014
Samyra Akirah Musleh
Minerva LIVE!

In occasione del Nobel per la fisiologia e la medicina conferito nel 2012 a Sir John B.Gurdon e Shinya Yamanaka per le loro ricerche sulla riprogrammazione…

Read Article →
Staminali, il Nobel Yamanaka spinge l’acceleratore sulla ricerca

Staminali, il Nobel Yamanaka spinge l’acceleratore sulla ricerca

30/01/2014
Alessandra Ballone Burini
Nobel in piazza

Uno dei pionieri nello studio delle cellule staminali annuncia i suoi prossimi progetti che coinvolgeranno scienziati di tutto il mondo. Lo scopo è permettere alla ricerca medica un decisivo passo in avanti verso la scoperta di cure innovative

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Devastating cost of future coastal flooding for many developing nations predicted in new study 07/02/2023
  • AI can predict the effectiveness of breast cancer chemotherapy 07/02/2023
  • AI-Powered FRIDA robot collaborates with humans to create art 07/02/2023
  • Solving a machine-learning mystery 07/02/2023
  • A fossil fruit from California shows ancestors of coffee and potatoes survived cataclysm that killed the dinosaurs 07/02/2023
  • Why icicles are rippled 07/02/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.