Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Simone Barbaro su Montagnier: “La vaccinazione di massa porta a nuove varianti del Covid 19”
  • Paolo Leoncillo su Claudia Malvenuto, il fascino della matematica e la sfida della parità di genere
Browse: Home   /   memoria
Scoperti i neuroni che ci permettono di ricordare i volti

Scoperti i neuroni che ci permettono di ricordare i volti

05/08/2021
Caterina Demma
Nobel in piazza

I ricercatori della Rockefeller University hanno individuato una nuova classe di neuroni che collega la percezione del volto alla memoria a lungo termine. In una…

Read Article →
Associazione tra prosopagnosia e autismo: molto più frequente che nella popolazione generale

Associazione tra prosopagnosia e autismo: molto più frequente che nella popolazione generale

10/12/2020
Luigi Pio D'Errico
Minerva LIVE!

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Autism, più di un terzo degli adulti autistici senza disabilità intellettiva è prosopagnosico, ha una difficoltà clinica nel…

Read Article →
Un diario dettagliato a portata di ricordo: l’ipermemoria

Un diario dettagliato a portata di ricordo: l’ipermemoria

23/06/2020
Cristiana Ragano Caracciolo
Minerva LIVE!

Otto soggetti con ipermemoria e ventuno con normali doti mnemoniche. Un ricordo datato e uno studio funzionale dell’encefalo. Il lavoro tutto italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, indaga la dimensione temporale dei ricordi e apre a nuove prospettive per la ricerca nel campo della neuroriabilitazione della memoria

Read Article →
memoria

La memoria, il laccio tenace della vita

10/05/2020
stoccolmaaroma
Hansel & Greta

Erik Kandel, Premio Nobel per la Medicina nel 2000, grazie ai suoi studi sulla plasticità sinaptica di Aplysia californica, riuscì a delucidare i meccanismi cellulari, molecolari e genetici della memoria.

Read Article →
Dna

Il mondo in un granello… di Dna

01/06/2017
Michele Avalle
Nobel in piazza

Messa a punto una nuova strategia che permette di memorizzare enormi quantità di dati in poche molecole di Dna, con una efficienza quasi perfetta Usando…

Read Article →
Eric Kandel al Festival della Scienza Medica di Bologna: dialogo tra arte e scienza

Eric Kandel al Festival della Scienza Medica di Bologna: dialogo tra arte e scienza

27/06/2016
Anna Maria Cuomo
Nobel in piazza

 Lo scienziato ha tenuto una lezione in cui ha illustrato i meccanismi cerebrali che rendono possibile la creatività nell’arte e nella scienza Eric Richard Kandel,…

Read Article →
Dalla psicanalisi alla memoria della lumaca: l’affascinante vita di Eric Kandel

Dalla psicanalisi alla memoria della lumaca: l’affascinante vita di Eric Kandel

13/01/2014
Paola Vaccaro
Il cammino del Nobel

Dopo essere sopravvissuto all’Olocausto, ha investigato i meccanismi con cui il cervello immagazzina le esperienze. Ha studiato il sistema nervoso di una lumaca per comprendere…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Thawing Arctic hillsides are major climate change contributors 13/08/2022
  • A simple way of sculpting matter into complex shapes 13/08/2022
  • Antarctica's ice shelves could be melting faster than we thought 13/08/2022
  • Rotator cuff regeneration: potential breakthrough treatment 13/08/2022
  • Bug eyes and bat sonar: Bioengineers turn to animal kingdom for creation of bionic super 3D cameras 13/08/2022
  • Early-term births associated with higher rate of ADHD as reported by teachers 13/08/2022

Copyright © 2022

Powered by Oxygen Theme.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA