Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   Nobel medicina
La Cina reclama il Nobel per la medicina

La Cina reclama il Nobel per la medicina

17/09/2021
Yuri Digiuseppe
Nobel in piazza

Nonostante le accuse di aver nascosto i primi casi di Covid-19 e i risultati delle relative analisi, la Cina sostiene di meritare un Nobel per…

Read Article →
Scoperti i neuroni che ci permettono di ricordare i volti

Scoperti i neuroni che ci permettono di ricordare i volti

05/08/2021
Caterina Demma
Nobel in piazza

I ricercatori della Rockefeller University hanno individuato una nuova classe di neuroni che collega la percezione del volto alla memoria a lungo termine. In una…

Read Article →
Neurofisiologia

Charles Scott Sherrington: il “filosofo del sistema nervoso” che coniò il termine sinapsi

09/04/2021
Francesca Sola
Il cammino del Nobel

La vita di uno scienziato e poeta inglese. Padre della neurofisiologia moderna e grande appassionato di sport. Vince il premio Nobel per la medicina nel…

Read Article →
sierologia

Emil Adolf von Behring: il “lupo mannaro” padre della sierologia

30/03/2021
Jacopo De Luca
Il cammino del Nobel

Behring fu il primo vincitore del premio Nobel per la medicina, nel 1901, per la scoperta del siero antidifterico e antitetanico. Leggendo le sue memorie una domanda sorge spontanea: quale fu il percorso che portò un luminare della batteriologia da vincitore di un premio Nobel a paziente di Sigmund Freud? 

Read Article →
Hans Spemann, un capello e un uovo di tritone

Hans Spemann, un capello e un uovo di tritone

29/03/2021
Manuel Saad
Il cammino del Nobel

Hans Spemann non ebbe un diavolo per capello tra le mani, bensì quello della figlia neonata con il quale partirono una serie di esperimenti che dimostrarono il fenomeno dell’induzione embrionale. Per questo, il biologo tedesco vinse il premio Nobel per la medicina nel 1935

Read Article →
comunicare la scienza

George Wald, l’arte di saper comunicare la scienza

28/03/2021
Matilde Atorino
Il cammino del Nobel

Dopo il premio Nobel per la medicina nel 1967, Wald si dedicò all’attivismo sociale e ad un’attività che gli riusciva benissimo: comunicare la scienza

Read Article →
Sydney Brenner

È morto il genetista sudafricano Sydney Brenner

03/06/2019
Mattia De Vivo
Nobel in piazza

Conosciuto soprattutto per i suoi studi sul verme cilindrico Caenorhabditis elegans, vinse il premio Nobel per la Medicina nel 2002 e contribuì alla nascita di organizzazioni internazionali e allo sviluppo scientifico di Singapore

Read Article →
RNA interference per ridurre il rigetto nei trapianti vascolari

RNA interference per ridurre il rigetto nei trapianti vascolari

08/05/2018
Alice Matone
Nobel in piazza

Dall’Università di Hannover arriva una nuova applicazione dell’RNA interference, che permette l’utilizzo di protesi vascolari di donatori riducendo al minimo la reazione immunitaria di rigetto…

Read Article →
L'Helicobacter fa piazza pulita

L’Helicobacter fa piazza pulita

23/03/2018
Alice Matone
Nobel in piazza

La flora batterica dello stomaco viene spazzata via in presenza di infezione da Helicobacter pylori. Lo rivela una ricerca dall’Università di Vienna Che l’ulcera gastrica…

Read Article →
Niels Kaj Jerne, un genio tardivo

Niels Kaj Jerne, un genio tardivo

29/01/2018
Alice Matone
Il cammino del Nobel

Niels K. Jerne, Nobel per la medicina per aver elaborato la teoria della selezione clonale. Un genio maturato con lentezza e dopo una serie di…

Read Article →
1 2 Seguente →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Disordered eating is not only a disease of affluent girls 31/01/2023
  • Short-term bang of fireworks has long-term impact on wildlife 31/01/2023
  • Monitoring an 'anti-greenhouse' gas: Dimethyl sulfide in Arctic air 31/01/2023
  • How to reduce the temptation to cheat: Empathy 30/01/2023
  • This groundbreaking biomaterial heals tissues from the inside out 30/01/2023
  • New method to control electron spin paves the way for efficient quantum computers 30/01/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.