Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Simone Barbaro su Montagnier: “La vaccinazione di massa porta a nuove varianti del Covid 19”
  • Paolo Leoncillo su Claudia Malvenuto, il fascino della matematica e la sfida della parità di genere
Browse: Home   /   Ilaria Barricella
Alberto Boffi: nuove prospettive per la terapia anticancro 

Alberto Boffi: nuove prospettive per la terapia anticancro 

15/11/2021
Ilaria Barricella
Ritratti / Sapienza

Alberto Boffi, docente e ricercatore del Dipartimento di Scienze biochimiche di Sapienza, si occupa di medicina di precisione, e di proteine ingegnerizzate capaci di indirizzare…

Read Article →
Il ruolo del gene Ndn nello sviluppo dell'autismo

Il ruolo del gene Ndn nello sviluppo dell’autismo

17/08/2021
Ilaria Barricella
Nobel in piazza

Con il metodo di editing genetico Crispr/Cas9, un team di ricercatori giapponesi dell’Università di Kobe, in collaborazione con il centro Riken per la ricerca sulle…

Read Article →
Dottorato honoris causa al Presidente tunisino Kaïs Saïed

Dottorato honoris causa al Presidente tunisino Kaïs Saïed

03/08/2021
Ilaria Barricella
Minerva LIVE!

Kaïs Saïed, il Presidente della Repubblica Tunisina, ha ricevuto da Sapienza il dottorato di ricerca honoris causa in Diritto romano, teoria degli ordinamenti e diritto privato del mercato 

Read Article →
Fotosintesi su altri pianeti? Meno probabile del previsto

Fotosintesi su altri pianeti? Meno probabile del previsto

15/07/2021
Ilaria Barricella
Nobel in piazza

Uno studio guidato dall’Università Federico II e dall’Università Parthenope di Napoli, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, rivela che la fotosintesi potrebbe essere più…

Read Article →
Fabio Babiloni e il progetto NeuroDante

Fabio Babiloni e il progetto NeuroDante

28/06/2021
Ilaria Barricella
Ritratti / Sapienza

Fabio Babiloni, professore di fisiologia e bioingegneria elettronica, dal 2010 è direttore scientifico della spin-off BrainSigns di Sapienza. Uno dei suoi ultimi lavori è NeuroDante,…

Read Article →
L’origine del buco nero al centro della nostra galassia

L’origine del buco nero al centro della nostra galassia

10/06/2021
Ilaria Barricella
Nobel in piazza

Uno studio di Sapienza fa chiarezza sull’origine del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, identificato per la prima volta da Andrea Ghez e…

Read Article →
Effetto Michelangelo

Effetto Michelangelo: così l’arte aiuta i pazienti con lesione del sistema nervoso centrale

21/05/2021
Ilaria Barricella
Minerva LIVE!

La visione delle opere d’arte potrebbe migliorare gli effetti della neuroriabilitazione: è il cosiddetto “effetto Michelangelo”, studiato da un team Sapienza. Arte, medicina e tecnologia…

Read Article →
immunoterapia

La genetica molecolare a supporto dell’immunoterapia

23/04/2021
Ilaria Barricella
Nobel in piazza

L’immunoterapia come arma contro il cancro torna a far parlare di sé dopo il Nobel della Medicina del 2018

Read Article →
Ignarro

Louis J. Ignarro, il Nobel americano con un piede in Italia

28/03/2021
Ilaria Barricella
Il cammino del Nobel

Una scoperta per la salute delle arterie con implicazioni sulla disfunzione erettile. Il legame e la cooperazione di Ignarro con l’Italia

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Thawing Arctic hillsides are major climate change contributors 13/08/2022
  • A simple way of sculpting matter into complex shapes 13/08/2022
  • Antarctica's ice shelves could be melting faster than we thought 13/08/2022
  • Rotator cuff regeneration: potential breakthrough treatment 13/08/2022
  • Bug eyes and bat sonar: Bioengineers turn to animal kingdom for creation of bionic super 3D cameras 13/08/2022
  • Early-term births associated with higher rate of ADHD as reported by teachers 13/08/2022

Copyright © 2022

Powered by Oxygen Theme.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA