
Due collegamenti video con la stazione di ricerca artica “Dirigibile Italia” e la stazione di ricerca italo-francese antartica “Concordia” durante la serata di inaugurazione del…

Da dove veniamo, e che rapporto abbiamo con gli ominidi estinti? Le importanti scoperte sul Dna antico sono valse a Svante Pääbo il premio Nobel…

Il 23 novembre 2022 a Roma presso l’Aula Convegni della sede centrale del Centro nazionale delle ricerche si è tenuto l’evento “Scienza e Arte: dialogo…

Il report della rivista Nature delle startup più innovative del 2022. di Sofia Gaudioso La rivista Nature biotechnology ogni anno pubblica un report su alcune…

Quest’anno il comitato dei Nobel ha premiato le ricerche sul dna antico, sulle crisi finanziarie, sulle reazioni bio-ortogonali e sull’informazione quantistica. Ma anche gli sforzi…

Il mondo della ricerca è ampio e sfaccettato. Sapienza fa ricerca e i suoi ricercatori partecipano a diversi programmi e vincono bandi di ricerca internazionali….

Cosa sono le malattie rare? Nel 2020 quasi mezzo miliardo (tra i 400 e i 475 milioni) di individui nel mondo erano affetti da malattie…

Tutti d’accordo con l’intenzione di evitare un linguaggio sessista o discriminatorio, ma alcuni dal mondo accademico spiegano perché, secondo loro, è sbagliato forzare la lingua al servizio di un’ideologia

Lo scorso 24 settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori (Ern), si è svolta la prima delle due premiazioni del Premio Hansel e Greta…
Commenti recenti