Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Paolo Leoncillo su Claudia Malvenuto, il fascino della matematica e la sfida della parità di genere
  • Saverio Spicciariello su Ext-ERN: la notte europea dei ricercatori oltre Sapienza
Browse: Home   /   Minerva LIVE!   /   Page 11
Covid

Covid-19 e trombosi, occhio all’albumina

22/07/2020
Luigi Pio D'Errico
Minerva LIVE!

Un recente studio condotto dai ricercatori dell’università Sapienza ha messo in luce, per la prima volta dall’inizio della pandemia, un nuovo modo di interpretare il rischio di trombosi nei pazienti affetti da Covid-19. La scoperta apre la strada a un’identificazione precoce dei soggetti ad alto rischio, oltre che a nuove possibili terapie farmacologiche

Read Article →
Deserto

Dal Neolitico a oggi: come è stato coltivato il deserto del Sahara

07/07/2020
Giulio Carcani
Minerva LIVE!

Uno studio congiunto tra la “Missione Archeologica nel Sahara” di Sapienza, il Department of Antiquities di Tripoli e le università di Milano e Modena-Reggio Emilia indaga antichi metodi di coltivazione, in uso ancora oggi, nelle zone montagnose del deserto più grande del mondo

Read Article →
Riscoprire la natura dopo il lockdown: un’occasione magica

Riscoprire la natura dopo il lockdown: un’occasione magica

07/07/2020
Giuliana Raffaelli
Minerva LIVE!

Durante il periodo di isolamento forzato nelle nostre abitazioni abbiamo assistito, incuriositi e un po’ meravigliati, alla pacifica invasione degli ecosistemi cittadini da parte di numerose specie animali. Ora l’essere umano è di nuovo in circolazione ed è importante trovare il modo di convivere. Ne abbiamo parlato con l’etologo Enrico Alleva

Read Article →
La comunicazione della scienza ai tempi del coronavirus

La comunicazione della scienza ai tempi del coronavirus

30/06/2020
Luigi Pio D'Errico
Minerva LIVE!

Un articolo pubblicato sulla rivista “Clinical Microbiology and Infection” approfondisce il ruolo delle università e delle istituzioni scientifiche nella comunicazione di notizie relative alla pandemia da Coronavirus

Read Article →
Mammiferi

Mammiferi: gli esseri umani mettono a rischio molte specie

23/06/2020
Virginia Marchionni
Minerva LIVE!

Se ci recassimo nel luogo in cui negli anni ’70 viveva una specie di mammiferi, oggi avremmo scarse possibilità di trovarla. Questo il risultato di uno studio di Sapienza Università di Roma

Read Article →
Un diario dettagliato a portata di ricordo: l’ipermemoria

Un diario dettagliato a portata di ricordo: l’ipermemoria

23/06/2020
Cristiana Ragano Caracciolo
Minerva LIVE!

Otto soggetti con ipermemoria e ventuno con normali doti mnemoniche. Un ricordo datato e uno studio funzionale dell’encefalo. Il lavoro tutto italiano, pubblicato sulla rivista Cortex, indaga la dimensione temporale dei ricordi e apre a nuove prospettive per la ricerca nel campo della neuroriabilitazione della memoria

Read Article →
Maree solide

Le maree solide muovono i continenti

22/06/2020
Paola Ruspantini
Minerva LIVE!

Uno studio in collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Asi e Ingv dimostra sperimentalmente che c’è un legame evidente tra le forze di natura astronomica e gli spostamenti delle placche litosferiche che compongono la crosta terrestre

Read Article →
Piante

Un nuovo modello computazionale per svelare il comportamento delle piante

27/05/2020
Alessandro Frandi
Minerva LIVE!

Uno studio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin di Sapienza, in collaborazione con l’Università di Utrecht riproduce l’attività di diversi network genetici identificando un modello predittivo matematico sul comportamento delle piante

Read Article →
European Research Council

Perché lo European Research Council è ancora indispensabile alla ricerca italiana (e non solo)

27/05/2020
Alessandro Frandi
Minerva LIVE!

Polemiche dopo le dimissioni di Mauro Ferrari da presidente dello European Research Council. Un organismo che è indispensabile alla ricerca

Read Article →
Il coinvolgimento del sistema immunitario nello sviluppo della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) non è da trascurare. Anzi, sono proprio le natural killer (o Nk), alcune sue cellule molto potenti, a svolgere un ruolo di primo piano nella degenerazione dei motoneuroni alla base della malattia. A dimostrarlo per la prima volta è una ricerca internazionale che ha visto la partecipazione di tre dipartimenti di Sapienza. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, suggeriscono le cellule Nk come un possibile bersaglio terapeutico

Le “killer” del sistema immunitario, nuovo bersaglio contro la Sla

22/05/2020
Ada Aliprandi
Minerva LIVE!

Il coinvolgimento del sistema immunitario nello sviluppo della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) non è da trascurare. Anzi, sono proprio le natural killer (o Nk), alcune sue cellule molto potenti, a svolgere un ruolo di primo piano nella degenerazione dei motoneuroni alla base della malattia. A dimostrarlo per la prima volta è una ricerca internazionale che ha visto la partecipazione di tre dipartimenti di Sapienza. I risultati suggeriscono le cellule killer come un possibile bersaglio terapeutico

Read Article →
← Precedente 1 … 10 11 12 … 15 Seguente →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Hidden in genetics: The evolutionary relationships of two groups of ancient invertebrates revealed 01/07/2022
  • Montana bio station researchers discuss mine risks to salmon rivers 01/07/2022
  • Keeping the energy in the room 01/07/2022
  • How placentas evolved in mammals 01/07/2022
  • New method boosts the study of regulation of gene activity 01/07/2022
  • 'Soft' CRISPR may offer a new fix for genetic defects 01/07/2022

Copyright © 2022

Powered by Oxygen Theme.

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA