Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Teknik Komputer su Cosa possiamo imparare dagli invertebrati per prevenire le pandemie
  • Teknik Telekomunikasi su Cosa possiamo imparare dagli invertebrati per prevenire le pandemie
Browse: Home   /   cervello
Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale la Sapienza capofila nel dottorato nazionale

29/07/2021
Luigi Suglia
Minerva LIVE!

L’Italia lancia il suo primo dottorato nazionale sull’intelligenza artificiale promosso dal Mur e coordinato da Cnr e Università di Pisa assieme ad altre 61 università….

Read Article →
Perché ci piace fare musica insieme

Perché ci piace fare musica insieme

05/07/2021
Claudia Grimaldi
Nobel in piazza

I neuroscienziati evidenziano le funzioni cerebrali che contribuiscono alla connessione sociale attraverso la musica La musica accompagna la nostra vita fin dalla nascita e fornisce…

Read Article →
primo piano di ragazza che annusa un fiore bianco

Il linguaggio innato degli odori

27/05/2021
Camilla Orlandini
Nobel in piazza

Gli odori nascondono un messaggio in codice che il cervello è in grado di decifrare, a volte grazie a una capacità innata. Studi condotti allo…

Read Article →
Immagine al microscopio di aggregati fibrillari di proteine prioniche estratte dal batterio E.coli

Come nasce un prione?

11/05/2021
Camilla Orlandini
Nobel in piazza

Uno studio dell’Imperial college di Londra rivela uno dei meccanismi alla base della trasformazione di una nostra proteina in un nemico letale: il prione, scoperto…

Read Article →
Immagini 3d cervello

Immagini 3D dalle profondità del cervello, la nuova frontiera della microscopia

26/04/2021
Edoardo Collarini
Nobel in piazza

Sfruttando la microscopia Sted sviluppata da Stefan Hell, premio Nobel per la chimica nel 2014, i ricercatori della Yale University sono riusciti a ottenere immagini 3D ad alta risoluzione delle strutture subcellulari del cervello di un topo vivente

Read Article →
Gerald M. Edelman è un biologo statunitense che dopo avere vinto il premio Nobel per i suoi studi in campo immunologico decide di dedicare la sua vita a studiare i meccanismi alla base dello sviluppo e del funzionamento del cervello cercando di risolvere l’enigma della coscienza. Uno dei temi di maggiore interesse filosofico.

L’impresa di Gerald Edelman, dagli anticorpi alla coscienza

05/03/2020
Ada Aliprandi
Il cammino del Nobel

Non solo la formazione degli anticorpi, ma anche quella dei neuroni può essere spiegata dal principio di selezione di Darwin. Così lo scienziato americano Gerald Edelman partendo dalle sue scoperte nel campo del sistema immunitario elabora una teoria globale della coscienza

Read Article →
Un aiuto contro l’Alzheimer dalla realtà virtuale

Un aiuto contro l’Alzheimer dalla realtà virtuale

25/09/2019
Giulia Fabriani
Nobel in piazza

Un gruppo di scienziati dell’università di Cambridge ha ideato un test di orientamento per la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer. Lo studio, che utilizza la realtà virtuale, apre una nuova strada per diagnosticare e monitorare diverse malattie

Read Article →
Alzheimer

I prioni sono i veri responsabili della sindrome di Alzheimer?

18/09/2019
Anna Ciancio
Nobel in piazza

Secondo uno studio pubblicato su Science Translational Medicine, l’insorgenza dell’Alzheimer sarebbe collegata all’azione dei prioni, agenti infettivi di natura proteica

Read Article →
I "neuroni Gps" per la localizzazione sociale

I “neuroni Gps” per la localizzazione sociale

22/02/2018
Carmela De Stefano
Nobel in piazza

Due recenti studi hanno individuato una sottopopolazione cellulare che permette di identificare la posizione degli altri individui della stessa specie Nel 2014 viene assegnato il…

Read Article →
Cervello

Scienza e religione non vanno d’accordo? Tutta colpa del cervello

09/05/2016
Matteo Serra
Minerva LIVE!

Secondo un recente studio americano, un elevato utilizzo del pensiero razionale del cervello limiterebbe la possibilità di sviluppare empatia e di avere una fede religiosa…

Read Article →
1 2 Seguente →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • How to save plants from climate change? Just ask them 27/09/2023
  • A close-up of biological nanomachines: Researchers take a deep look at peroxisomal processes 27/09/2023
  • Investigating the role of greener plastics for Japan's carbon neutral goals 27/09/2023
  • Unleashing the power of AI to track animal behavior 27/09/2023
  • New insect genus discovered in one of the most biodiverse rain forest regions in the world 27/09/2023
  • Decreasing biodiversity may promote spread of viruses 27/09/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.