Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   neuroni
Scoperti i neuroni che ci permettono di ricordare i volti

Scoperti i neuroni che ci permettono di ricordare i volti

05/08/2021
Caterina Demma
Nobel in piazza

I ricercatori della Rockefeller University hanno individuato una nuova classe di neuroni che collega la percezione del volto alla memoria a lungo termine. In una…

Read Article →
Corteccia cerebrale in via di sviluppo. Alla base in blu e verde sono visibili due tipi di progenitori neurali, nel resto dell'immagine in rosso giovani neuroni in via di sviluppo

L’atlante della diversità neuronale

26/07/2021
Camilla Orlandini
Nobel in piazza

Uno studio condotto alla Harvard University, in collaborazione con il Broad Institute del Mit e Harvard, disegna un atlante delle variazioni molecolari dei neuroni in…

Read Article →
Ritratto in seppia di Otto Loewi con l'attrezzatura sperimentale

Otto Loewi e il sogno che dimostrò come parlano i neuroni

08/04/2021
Camilla Orlandini
Il cammino del Nobel

Nel 1936 Otto Loewi vinse il premio Nobel per la medicina per aver dimostrato la natura chimica della trasmissione nervosa. Fu grazie a un’intuizione notturna…

Read Article →
L'avventura di Santiago Ramon y Cajal, dai neuroni alla Luna

L’avventura di Santiago Ramon y Cajal, dai neuroni alla Luna

13/03/2020
Luigi Pio D'Errico
Il cammino del Nobel

Fu istologo, patologo, artista e folle amante della Spagna, la propria terra. Nonché premio Nobel per la Medicina nel 1906 insieme a Camillo Golgi, con cui ebbe un’accesa discussione

Read Article →
I "neuroni Gps" per la localizzazione sociale

I “neuroni Gps” per la localizzazione sociale

22/02/2018
Carmela De Stefano
Nobel in piazza

Due recenti studi hanno individuato una sottopopolazione cellulare che permette di identificare la posizione degli altri individui della stessa specie Nel 2014 viene assegnato il…

Read Article →
Il grafene va in sala operatoria

Il grafene va in sala operatoria

23/03/2016
Matteo Serra
Nobel in piazza

Il grafene, materiale scoperto dai Nobel Geim e Novoselov, sarà presto impiegato anche in campo medico I possibili utilizzi del grafene vanno ormai oltre la…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Disordered eating is not only a disease of affluent girls 31/01/2023
  • Short-term bang of fireworks has long-term impact on wildlife 31/01/2023
  • Monitoring an 'anti-greenhouse' gas: Dimethyl sulfide in Arctic air 31/01/2023
  • How to reduce the temptation to cheat: Empathy 30/01/2023
  • This groundbreaking biomaterial heals tissues from the inside out 30/01/2023
  • New method to control electron spin paves the way for efficient quantum computers 30/01/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.