Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Martucci Enzo su Ecografia con mezzo di contrasto: la nuova tecnologia per il monitoraggio delle cisti renali
  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
Browse: Home   /   penicillina
Penicillium glaucum, immagine del 1854 credits: www.commons.wikimedia.org (licenza CC)

Vincenzo Tiberio, il medico che studiò gli “antibiotici” prima di Fleming ma non vinse il Nobel

02/07/2021
Arianna Del Treste
Nobel in piazza

Tiberio osservò l’“effetto di alcune muffe” alcuni anni prima di Fleming, Chain e Florey, ma non arrivò a Stoccolma. Interessante capirne il motivo “Per la…

Read Article →
chain

Non sparate su Ernst Boris Chain, biochimico e pianista

26/02/2016
Maurizio Carugno
Il cammino del Nobel

«Nerd ante litteram» della biochimica nato in Germania, in Inghilterra divenne uomo di scienza a tutto tondo, perfetta sintesi della tradizione scientifica inglese e della…

Read Article →
Dal suolo una speranza contro l’antibioticoresistenza

Dal suolo una speranza contro l’antibioticoresistenza

01/03/2015
stoccolmaaroma
Nobel in piazza

Sono sempre più numerosi i batteri patogeni resistenti ai nostri farmaci, ma grazie a una nuova tecnica gli «eredi» del Nobel Alexander Fleming hanno prodotto…

Read Article →
Sir John Cornforth: l’importanza del dubbio

Sir John Cornforth: l’importanza del dubbio

23/01/2015
Antonio Muroni
Il cammino del Nobel

La sordità non gli ha impedito di diventare un grande scienziato, e di cercare sempre la verità Cornforth è sempre stato un uomo riflessivo e…

Read Article →
Alexander Fleming (1881-1955): la fortuna aiuta i curiosi

Alexander Fleming (1881-1955): la fortuna aiuta i curiosi

19/01/2015
Francesca Silvestri
Il cammino del Nobel

Come una mente scientifica seppe trasformare un incidente in una scoperta straordinaria Una delle scoperte più importanti della medicina moderna avvenne quasi per caso. Il…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Losing key type of pancreatic cell may contribute to diabetes 17/03/2023
  • 3D-printed revolving devices can sense how they are moving 17/03/2023
  • New combination of drugs works together to reduce lung tumors in mice 17/03/2023
  • Biomarkers show promise for identifying early risk of pancreatic cancer 17/03/2023
  • Can ChatGPT be counted on? 17/03/2023
  • 3D radar scan provides clues about threats to iconic Alaskan glacier 17/03/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.