
Madame Curie, una grande donna e una grande scienziata, sempre immersa nel suo lavoro in laboratorio ad occuparsi degli altri, a costo di rischiare la vita

Catherine Rougeot ha scoperto che la nostra saliva contiene un antidolorifico, detto opiorfina, che alcuni studiosi hanno messo a confronto con la morfina

Aung San Suu Kyi, politica birmana vincitrice del Nobel per la pace, che per circa 30 anni ha lottato per una democratizzazione del paese natio.

Steve Jobs, imprenditore statunitense, fondatore di Apple e famoso per aver rivoluzionato il mondo coniugando creatività e tecnologia

Alan Turing, personaggio fondamentale nel corso della Seconda Guerra Mondiale, riuscì a costruire una macchina in grado di decriptare la famigerata Enigma

Pinhead è il fossile più prossimo alla scoperta del fuoco, meritandosi l’assegnazione del premio Nobel per la scoperta che diede inizio all’era dell’uomo.

Aziz Sancar condusse negli USA innumerevoli studi che permisero di comprendere a livello molecolare come le cellule riparino il DNA danneggiato

Martin Luther King ottenne il premio Nobel per la pace nel 1964, dopo anni di lotte contro la segregazione razziale. Un tempo questo termine indicava il divieto per gli afroamericani di accedere a strutture pubbliche e quartieri destinati ai bianchi. Oggi si riferisce alla discriminazione di persone di colore.

Lo scacco matto di James Patrick Allison al tumore: l’immunoterapia. I suoi studi sui linfociti T e sulle proteine CTLA-4 sono valsi al ricercatore il Premio Nobel per la medicina nel 2018

La chimica e biologa Rosalind Franklin ebbe un ruolo fondamentale negli studi sulla struttura del Dna, perfezionando la cristallografia a raggi X. L’esclusione della scienziata dal riconoscimento del Nobel rimane un’ingiustizia insoluta per l’opinione pubblica ed il mondo accademico
Commenti recenti