Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • elogio della diversità
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • STAR International
  • Il cammino del Nobel
  • Hansel e Greta
  • Star System
  • starrubriche
  • per saperne di più
  • Pop StaRs

Commenti recenti

  • Puttaert Christine su Una sapiente pop star
  • ELISABETTA su X fragile: il primo studio con gli organoidi cerebrali
Browse: Home   /   Riccardo Crivellaro
Angelo Vulpiani

Ritorno ai fondamenti della fisica e non solo: intervista a Angelo Vulpiani

16/11/2021
Riccardo Crivellaro
Ritratti / Sapienza

Angelo Vulpiani è professore ordinario al dipartimento di Fisica di Sapienza dal 2000. Partecipa a progetti internazionali, è stato invitato a tenere conferenze in varie…

Read Article →
Simulazione onde gravitazionali

ET, un telescopio in casa Sapienza

07/09/2021
Riccardo Crivellaro
Minerva LIVE!

La delegazione Esfri ha approvato l’Einstein Telescope, un rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione ideato e realizzato in larga parte dai dipartimenti di fisica…

Read Article →
NyanCat

Nft : un problema etico

16/07/2021
Riccardo Crivellaro
Nobel in piazza

Ci sono varie intersezioni tra scienza e Nft, soprattutto da quando la Berkeley University of California, che conta 25 premi Nobel tra le sue facoltà,…

Read Article →
Tra fisica e taekwondo: intervista a Elena Blundo

Tra fisica e taekwondo: intervista a Elena Blundo

30/06/2021
Riccardo Crivellaro
Ritratti / Sapienza

Nata a Roma, classe ’95, si laurea con un percorso eccellente in fisica triennale e in fisica della materia alla magistrale. Poi una borsa di…

Read Article →
quasicristalli

Esplosioni nucleari e quasicristalli impossibili


14/06/2021
Riccardo Crivellaro
Nobel in piazza

Un gruppo internazionale coordinato da Luca Bindi, professore di mineralogia all’Università di Firenze, ha pubblicato sulla rivista Nature la scoperta del primo quasicristallo creato dall’essere…

Read Article →
Effetto domino in un cristallo tridimensionale

Effetto domino in un cristallo tridimensionale

04/06/2021
Riccardo Crivellaro
Minerva LIVE!

Un gruppo di ricercatori del dipartimento di fisica di Sapienza e del dipartimento di fisica applicata della Hebrew University of Jerusalem ha osservato per la…

Read Article →
Una nuova precisione per il tempo

Una nuova precisione per il tempo

27/04/2021
Riccardo Crivellaro
Nobel in piazza

A Boulder, in Colorado, il gruppo Bacon ha realizzato un sistema che connette tre orologi atomici, ottenendo una precisione che potrebbe ridefinire l’unità di misura…

Read Article →
Louis de Broglie, un pensiero che viaggia su diverse lunghezze d’onda

Louis de Broglie, un pensiero che viaggia su diverse lunghezze d’onda

07/04/2021
Riccardo Crivellaro
Il cammino del Nobel

Vinse il premio Nobel per la fisica nel 1929 per la sua scoperta della natura ondulatoria degli elettroni, fondamentale al progresso della meccanica quantistica All’inizio…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Thinking AI models emit 50x more CO2—and often for nothing 19/06/2025
  • Microscopic heist: How lung bacteria forge weapons to steal iron and survive 19/06/2025
  • Massive thread of hot gas found linking galaxies — and it’s 10 times the mass of the Milky Way 19/06/2025
  • The AI that writes climate-friendly cement recipes in seconds 19/06/2025
  • How can we make fewer mistakes? US Navy invests $860k in placekeeping 19/06/2025
  • You hear the beep, but can’t find the car: The hidden flaw in electric vehicle safety 18/06/2025

Copyright © 2025

Powered by Oxygen Theme.