Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   Big Bang
Uccisi da una briciola di singolarità

Uccisi da una briciola di singolarità

30/07/2021
Tommaso Nicolò
Nobel in piazza

Cosa accadrebbe se fossimo attraversati da un buco nero primordiale appena mille volte più grande di un atomo? Il risultato sarebbe tutt’altro che piacevole.  È…

Read Article →
espansione accelerata

Saul Perlmutter, Adam Riess e Brian P. Schmidt: le stelle della fisica

15/06/2020
stoccolmaaroma
Hansel & Greta

Perlmutter, Riess e Schmidt hanno condiviso il premio nobel per la fisica nel 2011. Attraverso lo studio delle supernove hanno scoperto un’accelerazione che trascina a distanze inaspettatamente grandi le galassie. L’intero universo è in espansione accelerata.

Read Article →
Mather

John C. Mather, “un pesce grosso in un laghetto”

27/03/2020
Giuliana Raffaelli
Il cammino del Nobel

La storia di un piccolo bambino che sognava di diventare un grande scienziato. E ci è riuscito alla perfezione

Read Article →
radiazione

Echi lontani: Arno Penzias e la radiazione cosmica di fondo

26/03/2019
Giulia Fabriani
Il cammino del Nobel

Arno Penzias vinse il premio Nobel nel 1978, insieme a Robert Wilson, per la scoperta della radiazione elettromagnetica che permea il nostro universo, prova del modello del Big Bang

Read Article →
Cosmologi in festa: trovate le prime tracce del Big Bang

Cosmologi in festa: trovate le prime tracce del Big Bang

02/05/2014
Simona Pascucci
Nobel in piazza

Finora erano soltanto ipotesi. Il segnale registrato dal telescopio antartico BICEP2 conferma l’esistenza delle onde gravitazionali e dell’inflazione nei primi attimi dopo il Big Bang…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Peptide 3D-printing inks could advance regenerative medicine 08/02/2023
  • New Zealand one of few island nations with potential to produce enough food in a nuclear winter, researchers say 08/02/2023
  • Biosensor could lead to new drugs, sensory organs on a chip 08/02/2023
  • Video game playing causes no harm to young children's cognitive abilities, study finds 08/02/2023
  • Surprises in sea turtle genes could help them adapt to a rapidly changing world 07/02/2023
  • Devastating cost of future coastal flooding for many developing nations predicted in new study 07/02/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.