
La commissione Nobel del Karolinska Institute, in Svezia, ha assegnato il premio Nobel per la medicina 2022 a Svante Pääbo, per le sue scoperte sul genoma degli…

È morto Luc Montagnier: dal Nobel per la medicina alle più recenti teorie su scienza e vaccini. Uno sguardo alla sua vita.

Muore all’età di 101 anni, a Seattle, Edmond Henri Fischer. Chimico di formazione, vinse il premio Nobel per la medicina nel 1992 per i suoi…

Luc Montagnier, premio Nobel e idolo dei novax torna con nuove affermazioni. Questa volta sulle vaccinazioni di massa che a suo parere portano allo sviluppo…

Satoshi Omura, Nobel per la medicina nel 2015 per la scoperta dell’ivermectina, sostiene che l’antiparassitario sia in grado di contrastare la letalità del coronavirus

Un lavoro di revisione condotto dalla Lanzhou University in Cina ha analizzato oltre 6000 pubblicazioni, decretando che l’Italia è al secondo posto al mondo per la ricerca sull’emicrania. Il professor Paolo Martelletti di Sapienza è risultato tra i primi dieci esperti più attivi al mondo sul tema

Circa il 75% dei giovani di età compresa tra gli 11 e i 30 anni si dichiara a favore del vaccino anti-Covid. È questo ciò che emerge da un sondaggio sul portale studentesco Skuola.net assieme al Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive di Sapienza Università di Roma

È fissato per giovedì 26 novembre su Rai 1 l’appuntamento con il film dedicato alla neuroscienziata italiana, premio Nobel per la medicina nel 1986

Un recente studio condotto dai ricercatori dell’università Sapienza ha messo in luce, per la prima volta dall’inizio della pandemia, un nuovo modo di interpretare il rischio di trombosi nei pazienti affetti da Covid-19. La scoperta apre la strada a un’identificazione precoce dei soggetti ad alto rischio, oltre che a nuove possibili terapie farmacologiche
Commenti recenti