
Il genio della matematica che credeva di essere imperatore dell’Antartide e rivoluzionò la teoria dei giochi Gloria La Torre Quando il fisico Richard Duffin scrisse…

Willard Frank Libby ha dedicato la vita allo studio degli isotopi radioattivi e del fenomeno del decadimento. Dal Progetto Manhattan fino al rivoluzionario metodo del…

La vita di uno scienziato e poeta inglese. Padre della neurofisiologia moderna e grande appassionato di sport. Vince il premio Nobel per la medicina nel…

Nel 1936 Otto Loewi vinse il premio Nobel per la medicina per aver dimostrato la natura chimica della trasmissione nervosa. Fu grazie a un’intuizione notturna…

Vinse il premio Nobel per la fisica nel 1929 per la sua scoperta della natura ondulatoria degli elettroni, fondamentale al progresso della meccanica quantistica All’inizio…

Scienza e sensualità, un mix vincente per Erwin Schrödinger. Brillante quanto affascinate scienziato, vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1933 grazie all’equazione che…

Ambientalista, attivista politica e sociale, biologa e molto altro, Wangari Maathai è stata la prima donna africana a ricevere nel 2004 il premio Nobel per la pace “per il suo contributo allo sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace”

Grazie ai suoi brillanti studi, Brian David Josephson riuscì a teorizzare le proprietà dei superconduttori. In particolare, il fenomeno che porta il suo nome, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1973

Il viaggio, la fuga, l’attraversamento dei confini sono, secondo Tokarczuk, gli elementi costitutivi della natura umana Il Premio Nobel per la letteratura del 2018 è…

La storia di Elias Canetti, lo scrittore e saggista che con le sue opere ha saputo esplorare terre ignote dell’animo umano in eterno conflitto con…
Commenti recenti