Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Martucci Enzo su Ecografia con mezzo di contrasto: la nuova tecnologia per il monitoraggio delle cisti renali
  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
Browse: Home   /   Il cammino del Nobel   /   Page 2
John Forbes Nash, viaggio in una mente meravigliosa

John Forbes Nash, viaggio in una mente meravigliosa

14/04/2021
Gloria La Torre
Il cammino del Nobel

Il genio della matematica che credeva di essere imperatore dell’Antartide e rivoluzionò la teoria dei giochi Gloria La Torre Quando il fisico Richard Duffin scrisse…

Read Article →
Carbonio14

Tutti i segreti del carbonio-14: la storia di Willard Frank Libby

13/04/2021
Giacomo Bocci
Il cammino del Nobel

Willard Frank Libby ha dedicato la vita allo studio degli isotopi radioattivi e del fenomeno del decadimento. Dal Progetto Manhattan fino al rivoluzionario metodo del…

Read Article →
Neurofisiologia

Charles Scott Sherrington: il “filosofo del sistema nervoso” che coniò il termine sinapsi

09/04/2021
Francesca Sola
Il cammino del Nobel

La vita di uno scienziato e poeta inglese. Padre della neurofisiologia moderna e grande appassionato di sport. Vince il premio Nobel per la medicina nel…

Read Article →
Ritratto in seppia di Otto Loewi con l'attrezzatura sperimentale

Otto Loewi e il sogno che dimostrò come parlano i neuroni

08/04/2021
Camilla Orlandini
Il cammino del Nobel

Nel 1936 Otto Loewi vinse il premio Nobel per la medicina per aver dimostrato la natura chimica della trasmissione nervosa. Fu grazie a un’intuizione notturna…

Read Article →
Louis de Broglie, un pensiero che viaggia su diverse lunghezze d’onda

Louis de Broglie, un pensiero che viaggia su diverse lunghezze d’onda

07/04/2021
Riccardo Crivellaro
Il cammino del Nobel

Vinse il premio Nobel per la fisica nel 1929 per la sua scoperta della natura ondulatoria degli elettroni, fondamentale al progresso della meccanica quantistica All’inizio…

Read Article →
Scienza e sensualità, un mix vincente per Erwin Schrödinger.

Erwin Schrödinger: gatti, amanti e quanti. Un premio Nobel sulla cresta dell’onda

06/04/2021
Tommaso Nicolò
Il cammino del Nobel

Scienza e sensualità, un mix vincente per Erwin Schrödinger. Brillante quanto affascinate scienziato, vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1933 grazie all’equazione che…

Read Article →
Maathai

Semi di pace: la storia di Wangari Maathai

02/04/2021
Yuri Digiuseppe
Il cammino del Nobel

Ambientalista, attivista politica e sociale, biologa e molto altro, Wangari Maathai è stata la prima donna africana a ricevere nel 2004 il premio Nobel per la pace “per il suo contributo allo sviluppo sostenibile, alla democrazia e alla pace”

Read Article →
Brian David Josephson

Da enfant prodige a fisico trascendentale, il premio Nobel per la fisica Brian David Josephson

02/04/2021
Diego Parini
Il cammino del Nobel

Grazie ai suoi brillanti studi, Brian David Josephson riuscì a teorizzare le proprietà dei superconduttori. In particolare, il fenomeno che porta il suo nome, e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1973

Read Article →
Olga Tokarczuk, narrazioni in movimento

Olga Tokarczuk, narrazioni in movimento

01/04/2021
Vera Caruso
Il cammino del Nobel

Il viaggio, la fuga, l’attraversamento dei confini sono, secondo Tokarczuk, gli elementi costitutivi della natura umana Il Premio Nobel per la letteratura del 2018 è…

Read Article →
morte

Elias Canetti: il Nobel che combatteva con la morte

31/03/2021
Caterina Demma
Il cammino del Nobel

La storia di Elias Canetti, lo scrittore e saggista che con le sue opere ha saputo esplorare terre ignote dell’animo umano in eterno conflitto con…

Read Article →
← Precedente 1 2 3 … 16 Seguente →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Delicious 3D printed food 21/03/2023
  • Galaxy changes classification as jet changes direction 21/03/2023
  • ESO telescopes on the aftermath of DART's asteroid impact 21/03/2023
  • Defunding prevention and climate change drive rebound of malaria in Peru 21/03/2023
  • Douglas-fir in Klamath Mountains are in 'decline spiral' 20/03/2023
  • Emergence of extensively drug-resistant Shigella sonnei strain in France 20/03/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.