Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Martucci Enzo su Ecografia con mezzo di contrasto: la nuova tecnologia per il monitoraggio delle cisti renali
  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
Browse: Home   /   neuroscienze
Fabio Babiloni e il progetto NeuroDante

Fabio Babiloni e il progetto NeuroDante

28/06/2021
Ilaria Barricella
Ritratti / Sapienza

Fabio Babiloni, professore di fisiologia e bioingegneria elettronica, dal 2010 è direttore scientifico della spin-off BrainSigns di Sapienza. Uno dei suoi ultimi lavori è NeuroDante,…

Read Article →
montalcini

Rita Levi Montalcini finalmente nelle case di tutti gli italiani

25/11/2020
Luigi Pio D'Errico
Nobel in piazza

È fissato per giovedì 26 novembre su Rai 1 l’appuntamento con il film dedicato alla neuroscienziata italiana, premio Nobel per la medicina nel 1986

Read Article →
memoria

La memoria, il laccio tenace della vita

10/05/2020
stoccolmaaroma
Hansel & Greta

Erik Kandel, Premio Nobel per la Medicina nel 2000, grazie ai suoi studi sulla plasticità sinaptica di Aplysia californica, riuscì a delucidare i meccanismi cellulari, molecolari e genetici della memoria.

Read Article →
Kahneman

Daniel Kahneman: una rivoluzione nei processi decisionali e di giudizio

12/03/2020
Alessandro Frandi
Il cammino del Nobel

Daniel Kahneman ha condiviso il premio Nobel per l’economia nel 2002 con l’economista americano Vernon L. Smith. Il suo lavoro pionieristico ha preso in esame il giudizio umano e il processo decisionale in condizioni di incertezza

Read Article →
Cervello

Un cervello, due emisferi: ecco la mappa delle funzioni cognitive

01/06/2019
Giulia Assogna
Nobel in piazza

Un nuovo studio ha rivelato la mappa delle funzioni cognitive nel cervello umano. Un passo in avanti rispetto alle scoperte del Nobel Roger Sperry

Read Article →
Roger Sperry

Roger Sperry, lo scienziato che studiò la coscienza

23/02/2019
Laura Scillitani
Il cammino del Nobel

Nel 1981 il neurobiologo Roger Sperry vinse il premio Nobel per la medicina per “le sue scoperte sulla specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali”, rivoluzionando la comprensione dei meccanismi della coscienza

Read Article →
David H. Hubel, il Nobel della coscienza visiva

David H. Hubel, il Nobel della coscienza visiva

29/01/2018
Grazia Battiato
Il cammino del Nobel

Nel 1981 viene assegnato il Nobel per la medicina a David H. Hubel, il neurofisiologo che cambiò il modo di vedere il mondo. Insieme a…

Read Article →
Paul Greengard: un biofisico alla scoperta del cervello

Paul Greengard: un biofisico alla scoperta del cervello

30/05/2014
Paola Vaccaro
Il cammino del Nobel

Sua l’idea di combinare biochimica e biofisica per comprendere il funzionamento dei neuroni. Una rivoluzione, in un’epoca in cui ancora non si conoscevano le basi…

Read Article →
Un italiano nella giungla dei circuiti nervosi

Un italiano nella giungla dei circuiti nervosi

01/02/2014
Cinthia de Luca
Il cammino del Nobel

Con i suoi rivoluzionari metodi di ricerca ha gettato una nuova luce per la comprensione del funzionamento del sistema nervoso Circa 140 anni fa un…

Read Article →
Dalla psicanalisi alla memoria della lumaca: l’affascinante vita di Eric Kandel

Dalla psicanalisi alla memoria della lumaca: l’affascinante vita di Eric Kandel

13/01/2014
Paola Vaccaro
Il cammino del Nobel

Dopo essere sopravvissuto all’Olocausto, ha investigato i meccanismi con cui il cervello immagazzina le esperienze. Ha studiato il sistema nervoso di una lumaca per comprendere…

Read Article →
1 2 Seguente →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Ancient genomes reveal immunity adaptation in early farmers 23/03/2023
  • Explanation for unusual radar signatures of icy satellites in the outer solar system 23/03/2023
  • Artificial intelligence discovers secret equation for 'weighing' galaxy clusters 23/03/2023
  • AI finds the first stars were not alone 23/03/2023
  • Known active ingredient as new drug candidate against mpox 22/03/2023
  • Integrated structural biology provides new clues for cystic fibrosis treatment 22/03/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.