
“KaryoCreate: A CRISPR-based technology to study chromosome-specific aneuploidy by targeting human centromeres” è l’articolo uscito sulla rivista Cell a firma, fra gli altri, di Simona…

Dall’Inghilterra all’Australia, dall’America all’Italia. Il percorso scientifico di Simona Giunta, professoressa associata presso il dipartimento di biologia e biotecnologie “Charles Darwin” della Sapienza università di…

Che cosa si intende per salute globale? Il 5 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale per l’igiene delle mani. La ricorrenza è un’iniziativa dell’Organizzazione…

Essere umano, piante e animali. Specie diverse ma con una stessa origine genetica e un habitat in comune, nonché nodi di una rete complessa, all’interno…

Gli incontri “Nature and Politics” organizzati dal master “la scienza nella pratica giornalistica” della Sapienza università di Roma e promossi dal National Biodiversity Future Center…

l’album dei Tangerine Dream tra suoni sintetici e immagini Si sa che la musica può suscitare emozioni visive oltre che auditive, e uno degli esempi…

C’è una scienziata che lavora sui telomeri, quelle porzioni di cromosoma che sono molto legate alla capacità di proliferazione delle cellule del vivente. I dati…

Il 22 giugno scorso abbiamo raggiunto Clavdio, cantautore fra i più apprezzati nel panorama indie, al Parco appio, data romana del tour estivo con cui…

La violenza degli uomini sulle donne è un fatto che, purtroppo, non richiede dimostrazioni. Dalle molestie agli omicidi le donne sono vittime di violenza maschile…

il libro di Melania Gaia Mazzucco raccontato dalla biologa Mattia La Torre Come fa una biologa a intervistare un’autrice edita da Einaudi? una vincitrice Premio…
Commenti recenti