Stoccolma a Roma
Menu
  • Home
  • Contacts
  • Mission
  • Contributors
  • Video
  • Podcast
  • Upskilling
  • Career
  • Disclaimer
Menu
  • Sapienza StaR Issues
  • Minerva LIVE!
  • Nobel in piazza
  • Il cammino del Nobel
  • STAR International
  • Hansel e Greta

Commenti recenti

  • Gustavo Avitabile su George de Hevesy, una storia di chimica e coraggio
  • Alfredo youtkh su Una vita per la scienza: Marie Curie e la scoperta della radioattività
Browse: Home   /   cellule staminali
vegetale

Sabrina Sabatini e il meraviglioso mondo delle cellule staminali vegetali

22/06/2021
Barbara Orrico
Ritratti / Sapienza

di Barbara Orrico Vincitrice dell’Armenise Mid-Carrer Award, la scienziata Sabrina Sabatini considera la ricerca sulla biologia vegetale utile per possibili scoperte complementari alla ricerca medica…

Read Article →
riprogrammazione cellulare

Con la riprogrammazione cellulare Shinya Yamanaka vince il Nobel per la medicina

29/03/2021
Claudia Grimaldi
Il cammino del Nobel

Il prestigioso premio al medico giapponese che ha scoperto come riprogrammare le cellule adulte e ripristinare la potenzialità staminale Il lungo percorso che ha portato…

Read Article →
Un nuovo metodo per creare staminali embrionali

Un nuovo metodo per creare staminali embrionali

02/10/2018
Giovanna Borrelli
Nobel in piazza

Per la prima volta geni endogeni della pelle umana sono stati utilizzati per ottenere staminali embrionali. Grazie alla tecnica Crispa/Cas9 i ricercatori dell’Università di Helsinki…

Read Article →
Il tatto torna con le staminali indotte

Il tatto torna con le staminali indotte

26/02/2018
Roberta Giancola
Nobel in piazza

Nuovi passi avanti nel campo di ricerca sulle cellule staminali: crescono le speranze di riacquistare il “senso del tatto” per gli individui colpiti da paralisi…

Read Article →
Staminali: attenzione ai mitocondri

Staminali: attenzione ai mitocondri

09/05/2016
Flavio Alunni
Nobel in piazza

La medicina rigenerativa subisce una battuta di arresto dopo la scoperta di mutazioni legate all’età negli organelli delle cellule da usare in terapia La doccia…

Read Article →
Staminali: cosa sono e come le usa la ricerca

Staminali: cosa sono e come le usa la ricerca

04/05/2015
stoccolmaaroma
Minerva LIVE!

L’intervista ad Alessandro Rosa in occasione dell’Unistem Day 2015 di Francesca Buoninconti e Giulia Alice Fornaro Staminali sì, staminali no. L’Italia dibatte ormai da tempo sul tema, ma…

Read Article →
I casi come Stamina fanno bene alla scienza?

I casi come Stamina fanno bene alla scienza?

14/04/2015
Caterina Lucchini
Minerva LIVE!

Intervista a Pino Donghi in occasione dell’Unistem Day 2015 a La Sapienza Università di Roma Io non so quello che tu sai di quello che…

Read Article →
Creare organi umani: il Giappone ci prova

Creare organi umani: il Giappone ci prova

10/03/2014
Jyotsna Alessandra Deswal
Nobel in piazza

Le cellule staminali pluripotenti indotte potrebbero essere la soluzione per i problemi del trapianto: il rigetto e le lunghe liste di attesa Dalle staminali pluripotenti…

Read Article →
Staminali, il Nobel Yamanaka spinge l’acceleratore sulla ricerca

Staminali, il Nobel Yamanaka spinge l’acceleratore sulla ricerca

30/01/2014
Alessandra Ballone Burini
Nobel in piazza

Uno dei pionieri nello studio delle cellule staminali annuncia i suoi prossimi progetti che coinvolgeranno scienziati di tutto il mondo. Lo scopo è permettere alla ricerca medica un decisivo passo in avanti verso la scoperta di cure innovative

Read Article →
Dalle staminali una speranza per la rigenerazione dei tessuti cardiaci danneggiati

Dalle staminali una speranza per la rigenerazione dei tessuti cardiaci danneggiati

30/01/2014
Mattia Maccarone
Nobel in piazza

Una ricerca coordinata dal premio Nobel per la Medicina Sir Martin J. Evans ha isolato cellule staminali organo-specifiche che rappresentano una concreta possibilità per il…

Read Article →
La comunicazione della scienza è alla base di professioni emergenti, dal giornalismo scientifico multimediale, presso redazioni o agenzie di comunicazione, alla comunicazione “applicata”, presso uffici stampa di aziende o istituzioni, e agenzie per il fund raising. Il Master SGP della Sapienza Università di Roma ha l'obiettivo di fornire agli studenti una formazione teorica e pratica volta a conoscere i linguaggi e le strategie di comunicazione della scienza. Visita il sito del Master per saperne di più.

RSS Breaking (science) news

  • Disordered eating is not only a disease of affluent girls 31/01/2023
  • Short-term bang of fireworks has long-term impact on wildlife 31/01/2023
  • Monitoring an 'anti-greenhouse' gas: Dimethyl sulfide in Arctic air 31/01/2023
  • How to reduce the temptation to cheat: Empathy 30/01/2023
  • This groundbreaking biomaterial heals tissues from the inside out 30/01/2023
  • New method to control electron spin paves the way for efficient quantum computers 30/01/2023

Copyright © 2023

Powered by Oxygen Theme.